Il vero latino classico: 5 pronunce che si sono perse nel corso del tempo

Il latino scolastico che ci viene insegnato non rispetta, contrariamente a quanto si possa pensare, tutte le pronunce del latino antico, in particolare quello classico. Andremo a vedere in questo articolo le cinque pronunce più sostanziali che sono cambiate nel corso dei secoli. Premesse Ogni lingua muta, muta la grammatica, mutano le parole e con … Leggi tutto

La ragione dietro i 5 mutamenti linguistici più evidenti da latino a italiano

Nonostante l’italiano sia tra le lingue romanze quella più vicina al latino, enormi differenze sembrano distinguere i due idiomi. Lo scopo di questo articolo è quello di elencare e comprendere i principali mutamenti linguistici che hanno segnato il passaggio da una lingua all’altra. Premesse Per farlo però è prima necessario specificare che l’italiano non deriva … Leggi tutto

L’indissolubile legame fra Eco e gli alessandrini mostra la grandezza de “Il nome della rosa”

L’arte di Umberto Eco spesso non è evidenziata nella sua interezza, tanto che alcuni aspetti della sua genialità vengono trascurati. tvblog.it Seppur così distanti, gli alessandrini ellenistici presentano delle peculiarità che ritroviamo ne Il nome della rosa e che rendono quest’opera pressoché unica nel suo genere. Eco e l’arte alessandrina A una prima impressione, sembra che gli … Leggi tutto

Il paradosso del verso libero: ecco come l’assenza di regole costituisce una privazione di libertà

A partire dal Novecento, in corrispondenza a una sempre maggiore tensione verso l’innovazione e l’assenza di canoni da rispettare, nasce il verso definito “libero”, talvolta in modo contraddittorio. Particolare è sempre stato il rapporto tra il concetto di libertà e la letteratura, fin dai tempi dei provenzali, un rapporto profondamente mutato con il XX secolo … Leggi tutto

Il Signore degli Anelli e il De vulgari eloquentia: Dante e Tolkien si sfidano nella creazione di una lingua artificiale

Quando pensiamo a una lingua artificiale il collegamento con la lingua ideata da Tolkien si rivela essere quasi spontaneo. Ma una concezione di lingua “inventata” si aveva anche nel Medioevo. artspecialday.com Le qualità che Dante attribuiva a una lingua artificiale e l’idioma inventato da Tolkien quasi ci proiettano in una dimensione di misticismo e fascino. … Leggi tutto

La lingua del Gran Maestro Jedi: scopriamo da dove prende ispirazione il linguaggio di Yoda

L’insolito modo di parlare di Yoda, il personaggio-simbolo di Guerre Stellari, è uno degli aspetti che più caratterizza il Gran Maestro Jedi, rendendolo unico nel suo genere. it.wikipedia.org La maggior parte delle volte tutto ciò che si crea ha un fondo di verità nel mondo reale o prende ispirazione da esso. Un perfetto esempio ci … Leggi tutto

Chi era realmente il giullare medievale? Dario Fo svela i suoi segreti a teatro

Con la sua inimitabile arte comunicativa, Dario Fo riportò alla luce la figura del giullare, che l’affascinò a tal punto da essersi voluto definire come tale. Le rappresentazioni teatrali di Dario Fo, “giullare della cultura italiana”,  furono capaci di stupire il mondo, costituendo un unicum nell’arte del teatro. La figura del giullare dietro le quinte … Leggi tutto

Il Poeta Ennio e la nuova traduzione di Harry Potter svelano l’importanza del suono nelle parole

Nel corso del tempo può cambiare la percezione del suono delle parole o il significato che a esso gli conferiamo, ma l’elemento sonoro rimarrà sempre un aspetto letterario da cui nessun autore può prescindere.   L’estremizzazione della funzione fonica presente nell’opera di uno dei più antichi autori latini è prova di come il suono sia, … Leggi tutto