Risposte dalla luna: scopriamo cos’è la tecnologia laser infrarossa e come funziona

Dal 2009 la NASA cercava di colpire con radiazioni laser un pannello in orbita attorno alla Luna, ecco come c’è riuscita. Un recente articolo di Focus tratta di un gruppo di ricercatori che è riuscito a inviare un impulso laser verso un pannello riflettente in orbita attorno alla Luna. Sono riusciti a raggiungere questo obiettivo … Leggi tutto

Star Wars: la fisica colpisce ancora, sognando spade laser e galassie lontane lontane

  Dalla scienza arrivano le risposte su come e perché le spade laser non vedranno mai la luce e gli scontri spaziali non assorderanno nessuno Correva l’anno 1977 e nei cinema usciva Guerre Stellari, noto poi come Star Wars: episodio IV – Una nuova speranza, il film che ha dato il via a uno dei … Leggi tutto

Vista a raggi X e al laser: nulla è invisibile a Superman

I poteri di Clark Kent non sono così sovrumani, ce lo insegnano la radiologia e la fisica delle particelle applicata a muoni e laser Superman è sicuramente il supereroe più emblematico della categoria, complice il fatto che le sue gesta affascinino le menti dei lettori fin dagli anni ’30, e nel tempo ha acquisito una … Leggi tutto

Il blaster di Star Wars non è più fantascienza: alla base c’è il funzionamento di un laser

Addentrandosi nel mondo nerd, ancora una volta veniamo sorpresi quando un oggetto fantascientifico che abbiamo sognato da piccoli, in questo caso un fucile laser di cui abbiamo imitato suoni e movenze, diventa reale. E-11 Blaster Rifle La BlasTech Industries è l’azienda leader produttrice di equipaggiamenti nell’universo di Star Wars, capace di rifornire le truppe della Repubblica con diversi … Leggi tutto

Nuovo stato della materia, liquido di elettroni a temperatura ambiente: dalle applicazioni spaziali a quelle mediche

Nel paper scientifico è spiegato nel dettaglio tutto l’esperimento, consultabile su Nature Photonics. Ma come è possibile ottenere un liquido di elettroni a temperatura ambiente? Cosa c’è alla base? Gli scienziati sono partiti da un sottilissimo strato di un semiconduttore, intervallato con altri di grafene. Quest’ultimo altro non è che uno strato quasi monoatomico di carbonio. Inoltre … Leggi tutto

Quinto stato della materia: ottenuto il condensato di Bose-Einstein anche nello spazio

Una vecchia conoscenza Il condensato di Bose-Einstein venne teorizzato negli anni ’20 da Satyendra Nath Bose (1894-1974), fisico indiano padre della particella subatomica denominata in suo onore: il “bosone“. Bose, collaborò in seguito con Albert Einstein che considerò lo studio abbastanza importante da poter essere pubblicato. Peculiarità di questo stato della materia è la sua … Leggi tutto