4 ambiti in cui, più o meno inaspettatamente, troviamo il numero aureo

Ecco come la sezione aurea fa capolino in alcuni ambiti della vita, dai più evidenti ai più inattesi. Il numero aureo è un irrazionale che rappresenta il rapporto fra la lunghezza di un segmento e la lunghezza della sua particolare porzione chiamata sezione aurea. Se chiamiamo ‘a’ il segmento, ‘b’ la sua sezione aurea e … Leggi tutto

Ecco come gli autovettori possono rendere più leggero il riconoscimento facciale

Per ridurre la quantità di dati necessari a conservare il modello di un volto si può utilizzare l’algebra lineare. Il riconoscimento facciale sta diventando sempre più presente nella vita di tutti i giorni. Si può impostare per sbloccare molti smartphones e tablets e risulta particolarmente utile in questo periodo usarlo in alcuni termometri all’ingresso di … Leggi tutto

WhatsApp usa la crittografia end to end: vediamo come l’algebra lineare può creare diffusione

Per essere sicuro, un sistema di crittografia deve avere confusione e diffusione, le matrici possono offrire la seconda.   Dal 31 marzo 2016 l’applicazione di messagistica WhatsApp sfrutta la crittografia end to end per lo scambio di messaggi. Questa tecnologia garantisce che le uniche persone a poter leggere i messaggi siano coloro coinvolti nella conversazione, … Leggi tutto

Come mai un logo non impedisce di leggere un QR code? Grazie agli ECC, scopriamoli!

I QR code permettono di ottenere velocemente poche informazioni. Anche se leggermente coperto, il codice è leggibile grazie agli ECC. I codici QR sono codici a barre bidimensionali che, nonostante fossero già ampiamente usati, stanno avendo un ruolo importante nella ristorazione ‘post lockdown’ come mezzo per distribuire menù digitali che non necessitano di igienizzazione e … Leggi tutto

Nel sottosuolo marziano sono stati trovati laghi di acqua salata: scopriamo cos’è il radar

Un radar italiano ha rilevato la presenza di acqua salata sotto il polo sud marziano. Vediamo come funziona questa tecnologia. In un recente articolo del Corriere della Sera che potete trovare qui si parla di come un team di ricercatori dell’ESA abbia scoperto, grazie ad un radar italiano, diversi laghi di acqua salata sotto la … Leggi tutto

La NASA ha presentato le missioni di allunaggio Artemis, scopriamo la fisica dei voli spaziali

La NASA ha intenzione di mandare la prima donna sulla Luna. Vediamo come la meccanica modellizza il volo nello spazio. Di recente la NASA ha annunciato i suoi piani per la missione Artemis. Questa missione sfrutterà lo ‘Space Launch System’ (SLS), un potente razzo sviluppato dall’Agenzia, insieme alla capsula ‘Orion’ che porterà di fatto gli … Leggi tutto

Risposte dalla luna: scopriamo cos’è la tecnologia laser infrarossa e come funziona

Dal 2009 la NASA cercava di colpire con radiazioni laser un pannello in orbita attorno alla Luna, ecco come c’è riuscita. Un recente articolo di Focus tratta di un gruppo di ricercatori che è riuscito a inviare un impulso laser verso un pannello riflettente in orbita attorno alla Luna. Sono riusciti a raggiungere questo obiettivo … Leggi tutto

Tre animali mummificati dall’antico Egitto sono stati analizzati grazie alla stampa 3D, scopriamola!

Un gruppo di ricercatori ha sfruttato nuovi metodi di scansione 3D per analizzare tre mummie in modo non invasivo. In questo articolo approfondiremo la stampa 3D. In un recente articolo di Focus si legge di come un gruppo di ricercatori delle università di Swansea, Leicester e Cardiff abbiano ottenuto modelli ad  alta risoluzione dei teschi di … Leggi tutto

Le energie rinnovabili raggiungono un nuovo record, scopriamo il funzionamento delle turbine eoliche

L’eolico e il solare stanno diventando sempre più usati, vediamo come le turbine sfruttano al meglio l’energia del vento Nel primo semestre del 2020 le fonti eolica e solare hanno prodotto il 10% dell’energia elettrica totale prodotta sulla Terra. Nonostante questi numeri non bastino ancora a rispettare gli accordi di Parigi, hanno permesso di ritardare … Leggi tutto

Problemi a risolvere il cubo di Rubik? Ci aiuta l’algebra con i commutatori!

cubo di rubik commutatori

Per finire un cubo di Rubik basta imparare a manipolarne una faccia e conoscere il concetto di commutatori. Il cubo di Rubik è di sicuro uno dei rompicapo più conosciuti a livello mondiale. Il primo ad essere stato messo in commercio è il cubo 3x3x3, ma da esso sono derivati numerosi puzzle che risultano spesso … Leggi tutto