That’s amore: la scienza dell’infatuazione spiegata in “Fleabag”, la serie evento

That’s amore: la scienza dell’infatuazione spiegata in Fleabag, la serie evento L’amore, un sentimento provato almeno una volta da tutti, è spiegato dalla serie tv targata Netflix “Fleabag”: vediamo come. Amore o infatuazione? La serie tv ci mostra come sia possibile essere innamorati di qualcosa che non si può avere, ma a livello chimico nel … Leggi tutto

Perché Fleabag sarebbe piaciuta a Pirandello: l’umorismo e la rottura della quarta parete

Fleabag, la serie rivelazione Amazon Prime Video, è un’ottima rappresentazione di due processi molto cari a Pirandello: l’umorismo e la rottura della quarta parete. “La vita di ciascuno di noi, considerata nell’insieme e nei tratti più salienti, è una vera e propria tragedia. Ma, esaminata nei particolari, assume il carattere di una commedia. Esaminata nei … Leggi tutto

“La Gaia Scienza” di Nietzsche ci spiega perché Fleabag ha ancora “bisogno di fede”

Nel 2016 è andata in onda la prima stagione della serie “Fleabag”, scritta e recitata dall’attrice britannica Phoebe Waller-Bridge. La serie ricade nel complesso genere “dramedy”, nata in origine come monologo teatrale, racconta la storia di una giovane donna dallo spiccato umorismo ma in preda ad una terribile crisi esistenzale. Nella seconda stagione accade qualcosa … Leggi tutto

Fleabag come Anna Karenina: cercare il proprio io è un’epopea meravigliosa

Due donne che nel tentativo di realizzarsi a pieno e raggiungere la felicità diventano martiri moderni.   Simmetrie e intrecci, chiasmi come in una partita a scacchi delle vicende umane più esemplarmente eterne che si possano immaginare. Fleabag, così come Anna Karenina, ci regala una visione di quel malinconico e gioioso teatro che è la … Leggi tutto