“Giudici”: Camilleri, Lucarelli e De Cataldo raccontano tre storie di magistratura

Tre penne, tre storie, tra giudici, tre magistrature. Giudici è una raccolta di tre racconti firmati da Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli e Giancarlo De Cataldo: due scrittori e un giudice. Una breve lettura che ci porta a riflettere sul ruolo della magistratura in un’Italia “democratica”. “Giudici” Ad aprire le danze di questa raccolta, pubblicata da … Leggi tutto

Giulia Cecchettin: il film “tratto da una storia vera” che non avremmo mai voluto vedere

Facciamoci domande, è arrivato il momento. La violenza, in tutte le sue forme, è da sempre oggetto di climax, caratterizzazione del protagonista, happy ending rovesciati. È tutto così facile sullo schermo.  Lo stesso schema narrativo È noto oramai a tutti gli italiani lo “schema narrativo” del fenomeno del femminicidio: la vittima è una donna in … Leggi tutto

Pandora: James Cameron immagina un pianeta le cui connessioni sono naturali

Nel 2009 esce al cinema Avatar di J. Cameron, un film che pone al centro della sua storia un’opposizione fra tecnologia e natura. Il pubblico in sala è sempre rimasto affascinato dagli effetti speciali utilizzati e sperimentati nei film di Cameron, ma in pochi hanno compreso che il suo immaginario tocca la grande questione “tecnologia … Leggi tutto

“L’incubo di Hill House”: quando la scrittrice si nasconde dietro un’eroina sfortunata

Shirley Jackson è una delle scrittrici più note del ventesimo secolo; eppure, è costretta a vestire i panni della donna del focolare.   L’incubo di Hill House è uno dei più importanti romanzi gotici e horror del secolo scorso, considerato una delle storie di fantasmi meglio riuscite. Nel corso degli ultimi decenni è stato oggetti … Leggi tutto

FUS: scopriamo i principali interventi economici per il teatro italiano degli ultimi anni

Come vengono finanziati i teatri italiani? Sono compresi nel bilancio delle spese da sostenere o è considerato a parte? Comprendere come vengono finanziati gli enti pubblici per lo spettacolo si trasforma in un mistero da risolvere, come in molti gli altri campi, ma scopriamo in breve come il teatro è entrato a far parte del … Leggi tutto

HYMYM: un finale che divide il pubblico tra delusi e commossi

Si avvisano i lettori di leggere questo articolo dopo aver dedicato dieci giorni della vostra vita ad How i met your mother. HYMYM (2005-2014) è una sitcom americana che ha emozionato coloro che non hanno visto Friends e, soprattutto, i cinefili che hanno avuto il coraggio di guardarla in lingua originale… Dato che in lingua … Leggi tutto

“Friends with benefits”: scopriamo le caratteristiche della rom-com e il perché piace al pubblico femminile

Da sempre considerato un genere inferiore, la commedia romantica è la medicina essenziale per affrontare quel periodo del mese che contraddistingue l’essere femminile. Conosciamo la struttura narrativa della romance comedy e il semplice motivo per il quale è un genere adatto al pubblico femminile. La struttura narrativa La commedia romantica è quel genere cinematografico che … Leggi tutto

Niente più sesso in “Sex Education”, ma la quarta stagione chiude comunque in bellezza!

Vediamo quali sono le nuove tematiche che gli sceneggiatori hanno introdotto nella serie e come sono state affrontate. Sex Education è una delle serie più conosciute della Gen Z: affronta il tema del sesso durante l’età adolescenziale in modo umoristico e riflessivo. La stagione finale chiude tutte le linee narrative e tratta argomenti più maturi … Leggi tutto

“Dead Poets Society”: come Weir denunciò il consumo americano degli anni Ottanta

Dedizione al lavoro, una famiglia perfetta, una vita agiata: è questo che vuole un cittadino americano. Ma esiste anche altro… Il professore J. Keating invita i suoi studenti a salire in piedi sulla cattedra per acquisire un nuovo punto di vista. Una scena che diverte ogni spettatore, ma è in questa che viene rivelato il … Leggi tutto

Biennale di Venezia: ecco perché la sua bellezza è dovuta a Giuseppe Volpi

Un evento sempre incanalato nella politica nazionale, ma è negli anni Trenta che si costruiscono le prime basi. Siamo all’Ottantesima edizione del Festival del cinema di Venezia, ma scopriamo in breve com’è nato il festival cinematografico più importante d’Italia Esposizione internazionale d’arte A cavallo tra il XIX e XX secolo non era ancora ben definito … Leggi tutto