Amore e odio per Dwight: scopriamo la figura dell’antieroe nel genere comedy

Nella serialità televisiva l’antieroe è il rovesciamento della figura dell’eroe, ma come potrebbe funzionare quando il pubblico vuole ridere? Nata come un mockumentary, The Office è una delle serie comedy più amate degli inizi anni 2000: dei cameramen documentano la vita lavorativa e privata dei dipendenti della Dunder Mifflin. Dwight Schrute Personaggio nerd ed emblematico … Leggi tutto

Come il teatro è diventato un servizio pubblico: scopriamo il suo ruolo negli anni ’40

Nel secondo dopoguerra, Paolo Grassi tenta di riportare in auge il teatro italiano ma il mercato economico è troppo restrittivo.   Nel secondo dopoguerra l’intera nazione italiana cerca di cucire le sanguinose ferite belliche, votando per una nuova forma di governo e lavorando per risollevare l’economia del paese. Ma non manca la volontà di autodeterminarsi … Leggi tutto

La regina Carlotta: quando eventi storici e politically correct si completano nella scrittura

Un breve sguardo alle logiche narrative e funzionali della terza stagione Bridgerton. S. Rhimes, B. Beers, T. Verica e C.V. Dusen ne La regina Carlotta: una storia Bridgerton fanno un passo avanti: mantenendo lo sfondo austeniano, che da sempre ha entusiasmato il pubblico, ridimensionano la tematica del politically correct adattandola a fatti storici. Una storia … Leggi tutto

Lo Star System hollywoodiano attraverso lo sguardo cinico di Oriana Fallaci

Conoscere il fenomeno del divismo attraverso una divertente e mediatica lettura de I Sette peccati di Hollywood. Il divismo è un fenomeno che dalla fine dell’’800 ha colpito l’intero mondo dello spettacolo. Il fine ultimo è quello di “divinizzare” un professionista del settore, la cui immagine deve diventare iconica e onnipresente nella vita della gente … Leggi tutto

Il ’68 parigino tra XXI edizione del Festival di Cannes e il Maggio Francese

Nel 1968 registi e attori salirono sul palco per chiedere la sospensione del Festival di Cannes. Dal 16 al 27 maggio 2023 si svolgerà la 76ª edizione del Festival di Cannes, uno dei più importanti festival cinematografici. Pochi conoscono una tappa fondamentale della sua storia, quando nel 1968 ci fu la chiusura anticipata del festival. … Leggi tutto

Le leggi fasciste sono davvero sparite? Scopriamo quali resistono ancora oggi nel settore teatrale

Nel primo Novecento, mentre cinema, radio e televisione modellano nuove consuetudini sociali, Mussolini crea il Teatro nazionale. Nel corso della dittatura fascista (1921-1945), il Teatro italiano ribaltò il suo assetto strutturale rispetto a quello del passato: vi fu una forte dipendenza dai sussidi governativi, un legame tra iniziativa privata e intervento pubblico, ed infine una … Leggi tutto

Si dice “metodologia stanislavskijana” o “metodo stanislavskijano”? Un’idea che sta diventando pura disciplina.

Se prima sul palco si improvvisava un personaggio, da Stanislavskij ci si immedesima. La questione del “Che metodo hai studiato?” fra gli attori è diventato quasi uno stereotipo. È il semino per costruire quell’immancabile legame che il Regista vuole in scena. Chi glielo dice che quello di Stanislavskij non è più solo un “metodo”? IL … Leggi tutto