L’importanza della scuola in Quintiliano: imitatio ed aemulatio come chiave del successo

L’Esame di Maturità Sono cinquecentoventimiladuecentosessantatré (per i più pigri: 520.263) gli studenti che hanno acquisito quest’anno lo status di maturando, ossia che hanno acceduto alla pars extrema del temutissimo esame con cui porre fine alla scuola dell’obbligo; opinabili ed opinate ed opinandae critiche alla riforma gialloverde messe da parte, rimane sacrosanta la fondamentale importanza didattica, … Leggi tutto

Gli abitanti di Riano e dintorni ancora in piazza contro la discarica: le ragioni del no

Era il lontano 2012 quando gli apparati burocratici romano e laziale iniziarono a fremere come formiche sull’asfalto per cercare una valida soluzione alla questione dei rifiuti nella Capitale: infatti, l’anno precedente, il mostro ecologico di Malagrotta era stato dichiarato sito in esaurimento, suscitando la necessità di trovare impianti alternativi per lo smaltimento. Alle molteplici lotte … Leggi tutto

Virginia è il nuovo Orazio: possis nihil Urbe Roma visere trafficatius

Stangata dell’Osservatore Romano “Quello che da tempo i romani si attribuiscono, con una buona dose di autoironia, ora è scritto nero su bianco: Roma è la città italiana dove si trascorre più tempo in automobile a causa del traffico. I dati sono impietosi: chi si avventura quotidianamente per la nostra città trascorre il 39 per … Leggi tutto

Potere e necessità: riflessione sull’inaspettata alterazione dell’io tra Stephen King e Zimbardo

Realtà e finzione Questa riflessione nasce inconsciamente nel momento del distacco da una situazione di cui non siamo protagonisti bensì spettatori in prima fila, uno scenario nel quale si è immersi al punto da perdere la distanza tra intrattenitore ed intrattenuto, uno spettacolo al termine del quale si torna in sé repentinamente ed improvvisamente, come … Leggi tutto