Lo stupro e i suoi traumi denunciati in Giacinta, Caramelle e Leggenda di Natale

Faber, Capuana, Carone e i Dear Jack indagano sulle conseguenze dello stupro, sull’orrore indelebile che spazza via l’infanzia Le violenze sessuali subite da bambini segnano per sempre l’intera esistenza. Giacinta, protagonista del romanzo di Capuana, vive marchiata dall’inquietante ombra di un’infinità violata. La canzone “Caramelle” di Pierdavide Carone e dei Dear Jack narra di un … Leggi tutto

Il potere conoscitivo della scrittura narrato da Ungaretti, Caparezza e Murubutu

Quando l’ispirazione poetica conduce l’uomo alla scoperta del senso più profondo della realtà e alla ricerca della salvezza La scrittura ha la capacità di trasportare in una dimensione alternativa chi tiene in mano la penna. La mente appare liberarsi da qualsiasi vincolo per immergersi in una realtà all’insegna dell’introspezione e della voglia di scoprire il … Leggi tutto

L’amore cortese è ancora attuale? Mimì, Beatritz de Dia e i loro sentimenti tormentati ⁩

Due donne vissute ad otto secoli di distanza si ritrovano a condividere la passione e le infinite attese dell’amore. La Contessa di Dia è una trovatrice del XII secolo che, se fosse attestata la veridicità della vida, sembrerebbe essere stata moglie di Guglielmo IX ed amante di Raimbaut d’Aurenga. I suoi componenti sono canzoni del … Leggi tutto

Ciao Ezio! Bosso, Leopardi e Montale alla scoperta del valore poetico e conoscitivo della musica

Nel doloroso addio al grande musicista Ezio Bosso, le parole di Leopardi e Montale evidenziano l’immenso valore della musica “Sono un uomo con disabilità evidente in mezzo a tanti con disabilità nascoste”: è una delle frasi di Ezio Bosso che più colpiscono al cuore i suoi ascoltatori. La notizia della sua morte avvenuta lo scorso … Leggi tutto

Sfiorare la follia per trovare l’equilibrio interiore: Svevo e Mangold insegnano come riuscirci

I protagonisti di “Ragazze interrotte” e de “La coscienza di Zeno” nel delicato confronto tra salute e malattia mentale   Quanto è labile il confine che delinea la stabilità mentale? Quante volte ci siamo interrogati sul concetto di pazzia? La protagonista di “Ragazze interrotte”, film di James Mangold ispirato ad una storia vera, e Zeno … Leggi tutto

Quando la salute vacilla Montale e i Negrita gridano il loro inno d’amore

La malattia della propria moglie spinge il frontman dei Negrita ed Eugenio Montale a riflettere sul valore essenziale dell’amore “Il vero amore si vede nei momenti di difficoltà”: tante volte abbiamo sentito quella che appare ormai come una frase fatta, come se fosse privata del suo significato più autentico. Eugenio Montale e il cantautore Pau … Leggi tutto

Ritornare ai luoghi di infanzia per riscoprirsi: Murubutu e Pavese alle prese col passato

Pavese e Murubutu ritornano ai luoghi d’origine capendo che una parte del proprio cuore rimarrà lì per sempre  I protagonisti del romanzo di Cesare Pavese “La Luna e i falò” e della canzone “La notte di San Lorenzo” si ritrovano a fare i conti con il ritorno al paese d’origine. Proiettare lo sguardo verso il … Leggi tutto

È giusto che la società vesta l’identità della donna? Tornatore e Pirandello rispondono

Le protagoniste delle opere di Tornatore e Pirandello vittime della propria bellezza e delle maschere create da pregiudizio e maldicenze   Il film premio Oscar “Malena” di Giuseppe Tornatore e la commedia “Vestire gli ignudi” di Luigi Pirandello sono incentrate sul ruolo della donna in una realtà sociale molto piccola in cui i cittadini sono … Leggi tutto