Come realizzare se stessi: un invito alla ricerca da Seneca a Stephen Hawking

La realizzazione personale può attuarsi tramite diverse modalità a seconda delle attitudini di ognuno di noi, ma quella che ha da sempre caratterizzato l’essere umano è il desiderio di sapere. Seneca, scrittore latino del I sec. d.C., pone all’interno di una delle sue opere, le Naturales quaestiones, una teoria della conoscenza che, leggendola oggi, appare sorprendente … Leggi tutto

Stephen Hawking e J.S.Mill ci portano nel futuro tra utopia e distopia

Immaginate un futuro dove l’artificiale prima prevalga e poi rimpiazzi il naturale, dove le A.I. siano parte integrante della nostra quotidianità e, attraverso la tecnologia, si accelerino i tempi e si precedano i risultati previsti dall’evoluzione, facendo di noi esseri vulnerabili e indifesi, veri e propri superuomini, dotati di un editing genetico modificato per resistere a … Leggi tutto

Stanno inventando una macchina per farci parlare come Hawking: un nuovo modo di esprimersi

Le interfacce uomo-computer si stanno sviluppando. Oggi gli scienziati si occupano della loro realizzazione per curare le condizioni mediche patologiche, ma nel futuro potrebbero essere usate per potenziare qualcunque persona. Stephen Hawking era un paziente locked-in: poteva pensare, ma non poteva parlare. Una nuova ricerca apre la strada alla connessione del cervello con il computer … Leggi tutto