I barbari sono nemici da combattere? Ci rispondono Mulan, Demostene e Isocrate

L’idea di barbaro, di un nemico esterno che mina la stabilità e la pace di un paese, è facilmente strumentalizzabile da parte di un’élite politica per tenere saldo il potere. Il cartone animato Disney “Mulan” favorisce un’interessante riflessione sull’idea del “nemico”. Gli Unni han vita corta Il cartone Disney del 1998 Mulan parla delle avventure … Leggi tutto

La Disney e la geopolitica: Mulan apre il dibattito sulle violazioni dei diritti umani in Xinjiang

Il 4 settembre è uscito il nuovo film di Mulan, prodotto dalla Disney e diretto dalla regista Niki Caro. L’opera non è stata esente da polemiche, poiché, alcune scene del film erano state girate nella regione cinese dello Xinjiang, dove da anni è in corso una repressione nei confronti della minoranza etnica uigura.  Alle prime critiche … Leggi tutto

Libertà: una piccola grande parola che unisce Walt Disney e i poeti Romantici

George Gordon Byron e Mulan: due figure che paiono distanti, ma che invece sono unite sotto il segno della libertà. Il tema della libertà non è molto caro solo a tutte le 3 miliardi di persone costrette in casa in questo periodo. Anche lo ”Zio Walt” sembra tenerci particolarmente, così come tutti i poeti Romantici … Leggi tutto

Mulan, da nullità a eroina: il ruolo della donna nel lungometraggio Disney

In molti ricorderanno Mulan, il lungometraggio Disney datato 1998 e ispirato alla leggenda cinese di Hua Mulan. Il cartone animato, accompagnando l’infanzia di molti di noi, è divenuto un classico tra i film d’animazione e ha anticipato alcune tra le tematiche più in voga del nuovo millennio, prima fra tutte quella inerente al ruolo della … Leggi tutto