“Ossi di seppia”: un viaggio con Montale sulla soglia dell’incertezza del passato e del presente

È necessario accettare l’incertezza, spiega Beniamino Pagliaro. E ci riporta al contesto che ha ispirato Ossi di Seppia di Montale. Il termine “incerto” deriva dal latino e indica chi si trova in una condizione di indecisione o di mancata sicurezza. Incerti siamo noi, in questo periodo, in attesa di un ritorno alla normalità che sembra … Leggi tutto

‘Mediterraneo’ e il tema beckettiano dell’attesa come condizione esistenziale dell’uomo

Samuel Beckett, autore dell’opera teatrale rivoluzionaria ‘Aspettando Godot‘, ci insegna come l’attesa sia paralizzante per chi non decide di seguire e di ‘eseguire’ un cambiamento nella propria condizione umana, forse perché è impossibile poter cambiare la propria vita. Il regista italiano Gabriele Salvatores scrive e dirige il film ‘Mediterraneo‘, una pellicola che parla alle generazioni … Leggi tutto

Ridere dell’esistenza: da Leopardi a Woody Allen

I bambini ridono circa 300 volte nell’arco di una giornata, gli adulti soltanto 20 in media. Questo è sicuramente dovuto alla consapevolezza della nostra condizione che maturiamo crescendo, così come agli interrogativi che ci poniamo. L’uomo infatti deve assolvere il proprio compito nella società e questo lo indirizza a compiere determinate azioni per raggiungere ciò … Leggi tutto