Vent’anni fa moriva Giorgio Gaber: cantautore simbolo di ironia e baluardo del pensiero libero

Il 1° gennaio 2003 moriva, all’età di 63 anni, il geniale cantautore Giorgio Gaber. Le sue canzoni ancora oggi rappresentano la storia della cultura italiana. Il Signor G Giorgio Gaber (Milano, 25 gennaio 1939 – Montemagno di Camaiore, 1° gennaio 2003) è lo pseudonimo di Giorgio Gaberščik. Gaber è stato cantautore, commediografo, cabarettista, attore, chitarrista … Leggi tutto

La libertà è un concetto semplice, ma solo se spiegata da Gaber e Delacroix

La libertà è come l’aria… Le aspettative libertarie volano sopra la densità del pensiero illuminista e rivoluzionario nella Francia di tardo XVII secolo. Si direbbero vergini, le prime, lapidarie sentenze in nome di un’aspirazione comune. La Storia si fa invece ideale quando la Rivoluzione Francese diventa la proiezione contemporanea di ideali antichi e universali, quali … Leggi tutto

Siamo una massa senza identità e sogni? Il conformismo secondo Moravia e Gaber

Il conformista sogna sogni di altri sognatori. Così Gaber condanna l’abitudine dell’uomo di adeguarsi a ciò che più gli conviene, cosa che costa cara anche al protagonista di un romanzo di Moravia.  Alberto Moravia è un autore italiano la cui produzione fu longeva ed estremamente varia. Essa è caratterizzata da un profondo realismo, nella descrizione … Leggi tutto

Destra-Sinistra: alla base dell’ideologia cantata da Gaber c’è la genetica?

Destra-Sinistra: alla base dell'ideologia cantata da Gaber c'è la genetica?

  Una nuova ricerca ci fa dubitare delle nostre scelte politiche. E se alla base del voto ci fosse solo la genetica e in realtà non avessimo alcun libero arbitrio?   “L’ideologia, l’ideologia credo ancora che ci sia…” Così cantava Gaber nei primi anni ’90. La differenza fra destra e sinistra nel periodo di mani … Leggi tutto