La materia politica si riflette e si cela nelle più importanti tele del grande David

Jacques-Louis David, uno dei massimi esponenti del Neoclassicismo, cela nelle sue grandiose opere messaggi politici più o meno espliciti. Secondo il grande storico dell’arte J. J. Winkelmann “solo nella libertà si può elevare l’arte alla sua perfezione” e questa libertà consente di celare, più o meno velatamente, il pensiero politico di un artista entro le … Leggi tutto

Il 18 febbraio 1564 muore Michelangelo Buonarroti: ripercorriamo qualche tratto della sua vita

Il 18 febbraio del 1564 moriva Michelangelo Buonarroti, il “Divino”. Non basterebbe un’enciclopedia per capire Michelangelo, nato nel 1475 a Caprese, in provincia di Arezzo, ci lasciò appunto nel 1564, il 18 febbraio, attraversando per intero quello che potrebbe essere considerato il Rinascimento nel senso stretto del termine, con opere amate e odiate dalla critica, … Leggi tutto

The Last Of Us e I Promessi Sposi: come sopravvivere all’apocalisse

Le simmetrie e le specularità tra il capolavoro di Alessandro Manzoni e una delle avventure grafiche più amate della civiltà contemporanea Oggi parliamo di due ragazze: Ellie una quattordicenne a Boston nel 2033, e Lucia una diciottenne (circa) del lucchese nel 1628. In comune hanno che a breve partiranno per un viaggio in un mondo … Leggi tutto