Il 25 novembre è stata la giornata contro la violenza sulle donne.

Di donne, nazionali e internazionali che hanno cambiato il mondo in qualche modo, ce ne sono davvero tante.
Il film di Rita Levi-Montalcini
Il 26 novembre è andato in onda su Rai 1 l’omaggio a Rita Levi-Montalcini, una delle più grandi scienziate di tutti i tempi. La protagonista, interpretata da Elena Sofia Ricci, ha rivoluzionato il mondo scientifico moderno e il film ha anche mostrato come le donne, da sempre costrette a combattere per farsi valere nella società, siano essenziali alla vita della comunità.

Elsa Morante: la donna che ha cambiato la letteratura
Elsa Morante, nata nel 1912, è stata la prima donna a ricevere il premio Strega nel 1957 con lo scritto “L’isola di Arturo“. Il suo romanzo “La storia” è stato inserito nella lista dei 100 migliori libri di tutti i tempi stilata nel 2002. Fin da piccola scriveva filastrocche, favole e racconti e nel 1933 cominciarono a essere pubblicati su vari periodici. Nel 1948 tramite Natalia Ginzburg riuscì a pubblicare il suo primo romanzo, “Menzogna e sortilegio” e vincendo il Premio Viareggio. Dal libro “L’isola di Arturo” uscito nel 1957 fu tratto un film nel 1962. Da “La storia” venne tratto uno sceneggiato nel 1982 con Claudia Cardinale.
Elsa Morante è stata una prolifica e bravissima scrittrice, che ha segnato un’epoca con le sue storie. Una donna poliedrica che ha dimostrato come la scrittura contemporanea possa diventare arte ispiratrice. La su parabola narrativa copre il periodo tra la seconda Guerra Mondiale e gli anni ’80. Elsa Morante è riuscita a riutilizzare modelli narrativi e tematiche del 1800. La donna aveva una cultura letteraria che le consentiva di rielaborare i diversi aspetti per creare una propria inconfondibile identità. La sua figura è anche simbolo della sensibilità umana nel corso della vita.

La figura delle donne
Per molto tempo, le donne sono state relegate per lo più a ruoli domestici e ancora oggi, in alcune zone e culture è così. La giornata contro la violenza sulle donne ricorda come molte donne abbiano cambiato il mondo e la sua concezione nonostante gli ostacoli imposti alla società. Che si sia trattato di scienza o letteratura, (ma anche moda, tecnologia ecc) le donne sono riuscite a offrire il loro punto di vista del mondo, a smuoverlo e a cambiarlo per sempre.