L’importanza della parola “riforma”: ecco quanto è radicata nella nostra tradizione

La parola “riforma” porta con sé secoli di storia e innumerevoli cambiamenti, ecco perché per noi è così importante.  Negli ultimi anni la parola riforma è stata una delle più lette e delle più utilizzate nelle e dalle testate gioralistiche. Indica cambiamenti, mutamente sociali e politici, finendo per essere una delle parole più importanti e … Leggi tutto

Gilliam e Don Chisciotte ci raccontano la loro battaglia contro l’inferno produttivo

L’uomo che uccise Don Chisciotte, diretto da Terry Gilliam, rappresenta uno dei casi più famosi e controversi di development hell. L’uomo che uccise Don Chisciotte (2018), diretto da Terry Gilliam, è considerato come uno dei casi più emblematici di development hell della storia della cinematografia: la realizzazione del film, infatti, si rivelò estremamente problematica, occupando … Leggi tutto

La storia dell’atollo di Bikini: ecco la sua storia e gli esperimenti nucleari condotti

è il 21 Maggio del 1956 ed esplode a Bikini la prima bomba ad idrogeno a energia controllata. Siamo nello Stato delle Isole Marshall, nell’Arcipelago Ralik. Qui cominciano una serie di esperimenti nucleari, motivo che rese il luogo “famoso”.   Storia e scoperta Bikini è un termine che deriva da una lingua micronesiana, il marshallese, … Leggi tutto

L’addio dopo la morte: ecco come lo hanno raccontato Tacito e De André

Raccontare la morte di qualcuno non è mai facile, tantomeno trovare le giuste parole dopo una perdita. Ecco cosa accomuna De André e Tacito. Gli Annales di Tacito raccontano della morte di Lucio Anneo Seneca, il filosofo per eccellenza della corte di Nerone, il quale non solo affronta la morte con coraggio, ma riesce anche a consolare … Leggi tutto

Sesso e Medioevo: come Alessandro Barbero racconta un binomio tutt’altro che pudico

In che modo veniva vissuto il sesso nel Medioevo? Ce lo spiega Alessandro Barbero. Potrebbe forse stupire, sentir parlare di sesso e di Medioevo come argomenti correlati. Invero, il Medioevo era un periodo molto più aperto e moderno di quello che ci si possa aspettare: come era vissuto, quindi, il sesso dai medievali?   Sfatare … Leggi tutto

Esce nelle sale “Quarto Potere”: ecco la storia di uno dei film americani più importanti

È il 1 Maggio 1941 e nelle sale cinematografiche americane esce “Quarto Potere”, film co-sceneggiato e co-prodotto  da Orson Welles. Quarto Potere è il primo lungometraggio di Orson Welles, ispirato alla biografia di uno dei magnati dell’editoria statunitense: William Randolph Hearst.   Trama Come già specificato, il film si ispira alla biografia di William Randolph Hearts, … Leggi tutto

Il basket in bianco e nero: analizziamo le testimonianze tra divisioni in campo e sociali

Rappresenta davvero la storia della franchigia un esempio da portare non solo nei campi da gioco, ma anche in campo politico? Le parole del sociologo statunitense Dyson in merito al successo di Stephen Curry rappresentano un duro colpo per la storia della franchigia. La storia della lega più nota della pallacanestro, infatti, rappresenta un esempio … Leggi tutto

Il cibo nel Medioevo e nell’antichità: ecco come erano organizzati i banchetti

Il cibo è strettamente legato alla nostra cultura e al nostro essere: ci rappresenta e ci distingue, sia nel mondo che nelle situazioni. Ad oggi, il cibo ha un valore di rilievo nella cultura italiana. È sempre stato uno dei discriminanti della nostra terra, dagli spaghetti alla pizza, ma com’era prima e cosa mangiavano i … Leggi tutto

Si va in onda (o quasi): Il fenomeno delle radio libere in Italia spiegato da Vasco Rossi

La storia di una generazione le cui idee potevano essere ascoltate soltanto grazie le radio pirata.  Una canzone tratta da uno dei dischi più conosciuti del cantautore modenese era necessaria per riportare alla memoria un fatto storico. Scopriamo insieme come il fenomeno delle radio libere in Italia abbia dato inizio ad una nuova era per … Leggi tutto

Centosessanta anni fa nasceva D’Annunzio: ecco le principali tappe militari del poeta vate

Nasceva centosessanta anni fa, Gabriele D’Annunzio, il poeta vate, colui che volle fare della sua vita un’opera d’arte.  Gabriele D’Annunzio è uno degli scrittori e dei poeti più rinomati della letteratura italiana sia per le sue opere, sia per le sue innovazioni letterarie, linguistiche e le sue imprese militari.   Chi era Gabriele D’Annunzio? Poetam … Leggi tutto