“Dead Poets Society”: come Weir denunciò il consumo americano degli anni Ottanta

Dedizione al lavoro, una famiglia perfetta, una vita agiata: è questo che vuole un cittadino americano. Ma esiste anche altro… Il professore J. Keating invita i suoi studenti a salire in piedi sulla cattedra per acquisire un nuovo punto di vista. Una scena che diverte ogni spettatore, ma è in questa che viene rivelato il … Leggi tutto

Ecco perché Stash dei The Kolors potrebbe essere l’anticristo di “Io Capitano” di Garrone

La previsione oltremare di una vita migliore in “Io Capitano” e l’annientamento di speranza di Stash sono facce diverse della stessa medaglia.

https://music.fanpage.it/il-nuovo-dei-the-kolors-si-chiama-you-un-album-con-piu-sound-per-non-stancare/

Perché per tutti i Seydou e Moussa provenienti dagli angoli più oscuri del mondo l’Italia rappresenta quella terra promessa incantata e trasognante? È solo quello che vogliono fargli credere: Stash ha ragione.

Il “sogno italiano” è un’illusione perché “questa non è Ibiza”.

Italia ≠ Ibiza

Immagina di trovarti in questo preciso momento a Ibiza: sole, mare e discoteche. L’etimologia stessa della parola Ibiza dallo spagnolo antico è “divertimento fino alla sfinimento”.

Indubbiamente, nell’immaginario comune l’isola del piacere non rimanda a nessun tipo di preoccupazione. Se prenoti le vacanze a Ibiza, con la prima camicia di lino in valigia, quasi come in un automatismo quell’incubo italiano così ingombrante lascia spazio alla spensieratezza spagnola.

L’Italia, indubbiamente, non ha nulla da invidiare alle bellezze culturali e paesaggistiche di Ibiza; d’altronde sono figlie di uno stesso mare, come se fosse uno sfornatore di meraviglie: il Mediterraneo.

Ma se ti dicessi di pensare all’Italia cosa ti verrebbe in mente? Sì, sole, mare e discoteche. E poi? Il Colosseo, la pizza, la mafia e i migranti. Nelle ultime due decadi, difatti, l’Italia è diventata un crocevia cruciale per i flussi migratori provenienti da tutto il mondo. Questo fenomeno ha plasmato non solo il paesaggio demografico del paese, ma anche la sua politica, economia e società.

E quel Mediterraneo tanto traboccante di vita è lo stesso in cui muoiono ogni anno migliaia di invisibili. Incurantemente miope il bianco di fronte al nero. Perché in Italia chi viene da Ibiza è nostro fratello; chi viene dalla Libia, chi si chiama Seydou o Moussa, chi ha la pelle nera è il nostro nemico, il ladro, lo stupratore, il problema.

Figli tutti del nostro mare Mediterraneo ma quando il capitano di bordo si chiama Salvini non c‘è fratellanza che tenga. Ecco perché questa non è Ibiza.

Seydou e Moussa: il sogno americano in Italia

Sta facendo scalpore il nuovo film di Matteo Garrone “Io Capitano”, in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. Dopo Pinocchio, il regista di Gomorra porta sui grandi schermi una narrazione contemporanea di due giovani adolescenti senegalesi, Seydou e Moussa, che sognano felici nella loro “casa che crolla” una vita migliore in Europa.

Il percorso di Seydou, incarnazione a metà tra Pinocchio e Omero, che vuole diventare un cantante e sfondare nel mondo della musica per “firmare un autografo a un bianco” è descritto come un viaggio dall’innocenza alla disillusione. Manca per l’appunto -e qui non c’è nulla di cinematografico- la responsabilità occidentale quando i due, a bordo di un barcone carico di migranti, non vengono portati in salvo dalla guardia costiera italiana.

Stash e i colori diversi dei barconi

Stash, talentoso frontman dei The Kolors, classe 89, nasce a Caserta con la stessa passione per il canto. Tra i vari tormentoni estivi che spopolano alle radio, rivendica la sua borghese voglia di spritz e aperitivi vista mare. Il suo “barcone” andata-ritorno per la Grecia durante le vacanze post maturità non verrà mai rifiutato dalle autorità italiane. Il merito? Essere nati nella parte privilegiata del mondo.

Nessun senso di colpa, nessun moralismo, nessuna vergogna: tutti amiamo vivere bene.

Ma se vivere bene è un privilegio, vivere dignitosamente è un diritto.

Sogno un mondo in cui Maria De Filippi, con jingle di sottofondo annesso, annuncia Seydou come avversario di Stash nella finale di Amici 2015 e noi lì senza scorgere differenze votando il nostro preferito al televoto.

“Ma tanto, si sa, è tutto pilotato” direbbe tuo nonno sul divano ma, a conti fatti, nel 2015 hanno vinto i The Kolors e questa non è Ibiza.

Immagine in evidenza: https://www.fanpage.it/spettacolo/film/ho-visto-il-film-io-capitano-nel-giorno-in-cui-mi-bastava-guardare-un-tg/

La famiglia del Duce: ecco che fine hanno fatto i suoi discendenti

Si sente molto spesso parlare del Duce, ma poco dei suoi affetti e della sua famiglia: chi sono e che fine hanno fatto? Benito Mussolini, principale attore dell’Italia della seconda guerra mondiale, è uno dei personaggi più conosciuti del nostro panorama culturale. Eppure, spesso si parla di lui, ma poco della sua famiglia e dei … Leggi tutto

Grande festa alla corte di Francia: scopriamo la storia della contessa du Barry

Diventata la favorita del re, la contessa du Barry è uno dei personaggi più controversi della Francia di Luigi XV.  Jean Du Barry (2023) è un film drammatico incentrato su Madame du Barry, la favorita di Luigi XV. A causa della sua posizione, la contessa ha attirato le invidie della corte di Versailles, diventando una … Leggi tutto

Studi sulle ossa delle vittime di Pompei: ecco come morirono veramente

L’eruzione di Pompei ha causato vittime e disastri, ma come morirono veramente quegli uomini? Durante il 79 d.C, un’eruzione del Vesuvio non solo cambia morfologicamente il vulcano, ma miete una serie di vittime e distrugge città come Ercolano, Pompei, Oplontis e Stabia. Cosa accadde storicamente? L’eruzione del 79 d.C è considerata il principale evento eruttivo … Leggi tutto

“I figli della Luna”: De André e Platone raccontano l’amore omossessuale e gli androgini

Riflessioni e dibattiti sull’amore omosessuale non caratterizzano solo l’epoca contemporanea, ma anche quelle passate. Ecco come lo raccontano De André e Platone. Penna indiscussa del panorama musicale italiano, Fabrizio De André, si è impegnato nella sensibilizzazione della società per la società, non fuggendo da argomenti come la guerra, la prostituzione e, tra questi, anche l’amore … Leggi tutto

intelligenza artificiale: cos’è il porno deepfake e quali diritti tutelano le vittime

Diritto all’oblio e diritto all’onore: come tutelarsi contro il porno deepfake, il nuovo pericolo legato all’intelligenza artificiale. L’intelligenza artificiale sta entrando a far parte della nostra vita, e con essa anche tutti i pericoli ad essa collegati. Questo è il caso del porno deepfake, che crea contenuti pornografici “falsi” utilizzando le immagini di utenti inconsapevoli. Porno deepfake … Leggi tutto

“I fisici hanno conosciuto il peccato”: fama e tragedia nella figura di Robert Oppenheimer

Con l’ultimo film di Christopher Nolan, riemerge la figura di Robert Oppenheimer, lo scienziato statunitense che scoprì la bomba atomica. Oppenheimer (2023), scritto e diretto da Christopher Nolan, si basa sulla biografia del noto fisico e scienziato statunitense Robert Oppenheimer (interpretato da Cillian Murphy). In particolare, la pellicola si sofferma sull’invenzione della prima bomba atomica … Leggi tutto

Sport e salute: quando lo sport può essere sinonimo di ansia sociale e disturbi alimentari

Vigoressia, ansia sociale e disturbi alimentari: ecco come lo sport influenza la nostra salute psicofisica. Lo sport, da sempre sinonimo di salute e benessere, può essere di tipo aerobico e anaerobico. Saper fare sport significa anche saper unire le due categorie, senza che una escluda l’altra. Sport aerobici e anaerobici Lo sport si divide principalmente in due … Leggi tutto

Andiamo insieme alla scoperta delle rivoluzioni dei ruggenti anni ’60 italiani

Non solo ruggenti anni ’20: gli anni ’60 hanno costituito un decennio cruciale per la storia contemporanea italiana. Scopriamo insieme questo periodo di rinascita.Sono anni di euforia, di attività, di brio: il decennio dei magici ‘60s ha veramente significato tanto per la storia del nostro Paese. L’Italia si lascia la Seconda Guerra Mondiale alle spalle … Leggi tutto