Vent’anni fa moriva Giorgio Gaber: cantautore simbolo di ironia e baluardo del pensiero libero

Il 1° gennaio 2003 moriva, all’età di 63 anni, il geniale cantautore Giorgio Gaber. Le sue canzoni ancora oggi rappresentano la storia della cultura italiana. Il Signor G Giorgio Gaber (Milano, 25 gennaio 1939 – Montemagno di Camaiore, 1° gennaio 2003) è lo pseudonimo di Giorgio Gaberščik. Gaber è stato cantautore, commediografo, cabarettista, attore, chitarrista … Leggi tutto

Limitazioni linguistiche: ecco come sono state realizzate dal Fascismo e come le ha usate Orwell

Lingua e limitazioni: perché regolamentare una lingua in un determinato periodo storico? Manipolare una lingua equivale a manipolare le idee? Equivale a non permettere determinati pensieri o azioni? È il caso presentato in 1984, il famoso romanzo di George Orwell, dove la neolingua diventa la base di un controllo silenzioso. Controlli e cesure: la lingua soggetta a limitazioni … Leggi tutto

Essere un Giornalista è una qualifica o qualità? Ci risponde Hunter Thompson

Sei un giornalista per carica o scrittura? È la domanda che attanaglia aspiranti e non ma Hunter Thompson, celebre giornalista americano, dà un’idea alternativa al giornalismo tradizionale. Riscontro del proprio operato? A giudizi contrastanti. Cosa evocherebbe in te il pensiero di “cabotare“ su una decappottabile, tra luci cangianti, draghi/droghe e visioni esilaranti, alla volta di … Leggi tutto

Ecco perché Qatar e diritti dei giornalisti giocano in squadre diverse anche ai mondiali

I mondiali in Qatar, entrati nel vivo da nemmeno un mese, hanno già monopolizzato un posto importante nella discussione pubblica (e non solo calcistica). Ma come sono trattati i giornalisti?Tutti abbiamo un po’ storto il naso per i mondiali di calcio in Qatar. Cioè, perché proprio in Qatar bisognava farli? Non solo noi comuni cittadini … Leggi tutto

La famosa caccia alle streghe è cominciata in Età Moderna: ecco cosa accadde

La figura della strega è una delle più perseguitate della storia, ma anche una delle più affascinanti. Ecco cosa accadde in età moderna. Da sempre avvolte da un’aura di mistero, ma anche di tanta incomprensione e pregiudizi, le streghe sono state perseguitate per secoli, ma dove si nasconde il punto di rottura. Cos’è la caccia … Leggi tutto

Come la comunicazione non verbale sia riuscita a decretare il colpevole nel processo Depp-Heard

Quando neanche le doti attoriali bastano a nascondere quello che il corpo vuole comunicare. L’attore americano Johnny Depp ha vinto il processo per diffamazione contro l’ex moglie Amber Heard, ma a decretarlo ancor prima del giudice fu il tribunale del web. Tra pianti senza lacrime e cambi di espressioni costanti, analizziamo insieme come il linguaggio del … Leggi tutto

“Viaggio nella mente criminale” ci aiuta a capire l’importanza del criminal profiling

Da sempre siamo affascinati da assassini, serial killer, truffatori, rapitori e chi più ne ha, più ne metta. Ma siamo sicuri di conoscerne il profilo psicologico? Lo sappiamo, il macabro ha sempre rivestito un ruolo importantissimo di fascinazione nei confronti di molti di noi. Oggi ci ritroviamo davanti a una rivincita del dolore, dato l’exploit … Leggi tutto

Torino 1967, Palazzo Campana viene occupato: conosciamo una delle anticipazioni del Maggio Francese

Il 27 Novembre del 1967 cominciano le prime occupazioni universitarie a Torino.  Le occupazioni studentesche sono state parte integrante della storia delle università: è la scintilla che accende la ribellione e, da questo momento, una serie di azioni simili prenderanno vita anche in altri atenei.   Torino, 1967 Nel Novembre del 1967 Palazzo Campana viene … Leggi tutto

Migliore organizzazione e nuove assunzioni: Gennaro Sangiuliano e il cambiamento dei musei italiani

Il neo Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha già fatto sentire, nei giorni scorsi, il suo disappunto per la chiusura degli Uffizi di Firenze durante il ponte di Ognissanti. Ora il Ministro chiede un cambiamento organizzativo dei musei d’Italia. Il caso degli Uffizi di Firenze Il direttore del TG2 Gennaro Sangiuliano è a capo del … Leggi tutto

Muore Federico Fellini: ecco il cinema di un uomo visionario e rivoluzionario

Il regista per eccellenza. Fellini muore a Roma il 31 ottobre del 1993, ormai simbolo del cinema più affabulato.    Federico Fellini nasce il 1920 a Rimini, sin da giovane comincia a lavorare come disegnatore di vignette alla “Domenica del Corriere”. Si trasferisce a Roma poco dopo e, sebbene l’idea iniziale fosse quella di iscriversi … Leggi tutto