Andiamo insieme alla scoperta delle rivoluzioni dei ruggenti anni ’60 italiani

Non solo ruggenti anni ’20: gli anni ’60 hanno costituito un decennio cruciale per la storia contemporanea italiana. Scopriamo insieme questo periodo di rinascita.Sono anni di euforia, di attività, di brio: il decennio dei magici ‘60s ha veramente significato tanto per la storia del nostro Paese. L’Italia si lascia la Seconda Guerra Mondiale alle spalle … Leggi tutto

“Il mondo deve sapere”: precariato e call center nella critica di Michela Murgia

Con il suo primo romanzo, Michela Murgia sceglie di raccontare l’inferno lavorativo nel precariato dei call center. Romanzo d’esordio di Michela Murgia, Il mondo deve sapere critica, con il tipico tono ironico della scrittrice, il mondo tristemente famoso del precariato  nei call center. Il romanzo diventa subito un caso editoriale e si afferma nel dibattito … Leggi tutto

L’opera lirica: ecco come nasce uno dei generi più importanti del panorama italiano

In un articolo di VanityFair vengono elencati dieci motivi per innamorarsi dell’opera, ma come si evoluta con il tempo? Molti i luoghi comuni sull’opera: non è accessibile a tutti, occorre un determinato codice di abbigliamento o una vasta cultura per assistervi, ma le cose non stanno esattamente così. Con il passare dei secoli l’opera si … Leggi tutto

Fuori dal closet: coming out, queerness e adolescenza affrontati nel teen drama “Heartstopper”

In “Heartstopper”, la storia d’amore fra Nick e Charlie mostra l’importanza e le difficoltà del coming out nella società contemporanea.   Heartstopper è una serie tv britannica pubblicata in streaming su Netflix. Attraverso la storia d’amore fra Nick e Charlie, la serie affronta numerose tematiche legate al mondo della queerness, soffermandosi, in particolare,  sull’importanza e … Leggi tutto

“Hi Barbie, Hi Ken”: patriarcato e femminismo visti sotto la lente rosa di “Barbie”

Il primo lungometraggio sulla bambola Mattell affronta, in modo apparentemente leggero, questioni inerenti al patriarcato e alla lotta femminista. Primo adattamento cinematografico live action con protagonista Barbie, il film di Gerwig e Baumbach è il titolo più discusso del momento: l’opera, infatti, affronta diversi temi fondamentali, inserendosi, a pieno titolo, nel dibattito contemporaneo sul femminismo … Leggi tutto

Enrico VIII e il suo cortigiano: ecco chi aiutava il re nelle sue faccende

Si sa, la vita dei reali ha sempre molti più colpi di scena rispetto a quelli che ci aspettiamo. Ecco un tuffo nella vita di Enrico VIII. Oggi potrebbe sembrarci bizzarro, ma avere qualcuno che si occupasse delle faccende più intime, per re e regine, era più che normale. Così anche Enrico VIII, secondo monarca … Leggi tutto

“…e poi non rimase nessuno”: giustizia e mistero intrecciati nella camera chiusa di Agatha Christie

“Dieci piccoli indiani” racconta l’eterno conflitto tra bene e male e tra giustizia e illegalità attraverso l’enigma della camera chiusa. Dieci piccoli indiani (titolo originale Ten Little Niggers) è, probabilmente, il romanzo giallo più famoso di Agatha Christie. Descritto dall’autrice come “il più arduo da scrivere dei suoi libri”, il romanzo costituisce l’esempio più classico … Leggi tutto

La lettura anarchica dei Vangeli di De André: ecco la sua interpretazione degli Apocrifi

La buona novella è uno dei concept album del cantautore, nato dalla lettura dei Vangeli apocrifi. Quali sono le sue considerazioni in merito? Da buon anarchico De André non poteva esimersi da una libera interpretazione dei Vangeli apocrifi e neanche da una generale considerazione delle figure storiche e bibliche presenti in essi, tanto da affermare: … Leggi tutto

Una ricetta vincente: dark comedy e critica sociale si intrecciano nel film “The Menu”

The Menu sceglie di criticare la società capitalista, ponendosi a metà strada fra il thriller, l’horror e la commedia. Con il film The Menu (2022), il regista Mark Mylod porta nelle sale un ibrido cinematografico fra thriller, horror e dark comedy attraverso cui proporre una critica aspra e una satira pungente verso le sovrastrutture vuote … Leggi tutto

Tarantino Live: ecco lo spettacolo ispirato dai film e dalle colonne sonore di Quentin

Lo stile di Quentin non può che dirsi unico e inimitabile… Per questo gli è stato dedicato uno spettacolo, a Londra. Come omaggio al regista Quentin Tarantino è stato realizzato uno spettacolo a Hammersmith, nei Riverside Studio. Ecco in cosa consisteva.   Il musical ispirato a Tarantino Il nome del musical è Tarantino Live e si … Leggi tutto