L’amicizia cantata e raccontata da Antonello Venditti e Vittorio Sereni

Quello della vera amicizia è un legame profondo e particolare, più forte di qualunque altro, in grado di farci gioire e scoprire la luce anche nel buio.  Attraverso la poesia di Vittorio Sereni “Gli amici” e la canzone di Antonello Venditti “Ci vorrebbe un amico“, vediamo perché quello dell’amicizia sia un vincolo sacro, in molti … Leggi tutto

Quando Venditti rielabora Dante, nasce Ricordati di me (che son la Pia)

Morte e dimenticanza, queste le paure più comuni; come arginarle, se non addirittura vincerle? Attraverso la memoria.  Il timore dell’oblio é contrastato dal valore del ricordo: ecco quanto ci consegnano Dante Alighieri nel canto V del Purgatorio e Antonello Venditti in Ricordati di me. Francesca e Pia sono davvero due facce della stessa medaglia? Il … Leggi tutto

A chi sembrerai bella? Rispondono Gaio Valerio Catullo e Antonello Venditti

Gaio Valerio Catullo nel carme VIII del suo Liber e Venditti in Unica cantano le domande senza tempo della gelosia.   Uno dei più celebri poeti d’amore della latinità e di ogni tempo è, senza dubbio, Gaio Valerio Catullo (84 a.C. ca-54/53 a.C.); della sua biografia non sappiamo molto, ma quel che è certo è … Leggi tutto