Benedetto Croce spiega perché l’arte contemporanea non è il massimo, ma neanche da buttare

L’arte contemporanea si contraddistingue per varietà e quantità di produzioni rispetto all’arte del passato, questo fenomeno porta con sé luci ed ombre e Benedetto Croce, da grande critico, ci aiuta a far chiarezza. Sul palcoscenico artistico-culturale assistiamo, da un secolo a questa parte, a una progressiva estremizzazione dell’arte visiva in quanto a varietà e quantità. … Leggi tutto

La pittura di Pasolini, che rivoluzionò letteratura e cinema, si apre ai visitatori in Friuli

Uno studio friulano permette di godere dell’arte pittorica pasolinana, letterato eclettico e sceneggiatore che cambiò il volto del cinema italiano. Pier Paolo Pasolini, noto come regista di film ispirati ora al Neorealismo, ora alla classicità della letteratura italiana, non finisce mai di stupire nel suo immenso eclettismo. Pier Paolo Pasolini artista Grazie ad un’operazione di … Leggi tutto

L’estetica del turbamento, raccontata con l’arte ”aggressiva” di Damien Hirst

L’estetica del turbamento ripercorsa attraverso l’opera di Damien Hirst. A thousand years (1990), di Damien Hirst Capofila degli Young British Artists (YBAs), Damien Hirst è il vero bad boy dell’arte contemporanea. L’artista inglese riporta l’arte alla dimensione del coinvolgimento fisico, non più solo emotivo, e costringe il suo spettatore a reagire di fronte alla violenza … Leggi tutto