Società di massa: incoscienza collettiva o saggezza della folla? L’esempio delle 6000 sardine

6000 sardine, il movimento nato in una piazza di Bologna si è propagato in tutta Italia ed è arrivato a Palermo. Quando riunirsi e far parte di un gruppo, di una massa diventa forse la scelta più giusta da compiere. È questo il caso delle 6000 sardine? Ormai è storia ciò che quattro ragazzi emiliani … Leggi tutto

Dal padre descritto da Freud a Luca Trapanese

Essere padre: da Freud alle nuove ricerche sull’attaccamento La figura paterna è stata protagonista di una non indifferente evoluzione negli ultimi anni. La psicologia è testimone di questo cambiamento. Già Sigmund Freud descriveva il padre come indispensabile per diverse ragioni: l’elaborazione del conflitto edipico e lo sviluppo del Super-io, per esempio. Nell’ottica freudiana però questa … Leggi tutto

Nel 2018 si parla ancora di tecniche di conversione sessuale. Da Freud ad oggi qualcosa è cambiato?

Il campione di studio preso dall’università della California era composto da bianchi e latini LGBT tra i 21 e i 25 anni. Non hanno analizzato esclusivamente le esperienze di terapie affrontate da questi ragazzi, ma hanno indagato alcune variabili come lo status socio economico, il tasso di religiosità e anche l’autostima. Più della metà del … Leggi tutto