Magari Muori: godere di ogni istante, da Lorenzo de’ Medici alla Taffo Funeral

L’imprevedibilità del futuro porta alla rivalutazione del presente. Questo si evince dalla Canzone di Bacco ed è al centro del brano di Romina Falconi in collaborazione con la Taffo Funeral Services.

Edizione straordinaria: è estate!
Uscite solo nelle ore calde, bevete poco,
al mare sono ottimi i raggi UV
e l’olio di palma è salutare.
Consigliato non vaccinarsi!

Così comincia “Magari Muori”, brano di Romina Falconi in collaborazione con la Taffo Funeral Services. La storica agenzia di Pompe Funebri è nota nel web per le simpatiche vignette pubblicitarie che si basano sull’idea che fare ironia sulla morte è un modo per non temerla.

Magari Muori

Lo stesso carattere ironico è presente nella canzone composta, per l’agenzia, da Romina Falconi. Il futuro è imprevedibile e non c’è persona al mondo che può con sicurezza sapere cosa vivrà giorno dopo giorno. Il consiglio per affrontare questa incertezza è quello di vivere al meglio ogni esperienza, e di non rimandare nulla al domani perché un domani potrebbe non esserci. Si tratta di un vero e proprio Inno alla Vita, alle emozioni e all’allegria.

Caro amico, mangiamo insieme fino a scoppiare, poi andiamo a nuotare. […] Brinda stasera e ridi di gusto, che forse domani sei sotto un cipresso! […] Dille che l’ami anche se è impegnata…cos’è mai una rissa di fronte alla vita? […] Perdona tutti, è facile! […] Ma quale dieta? Mangia di brutto, che forse domani ti ritrovi freddo! Chiedi perdono se hai fatto uno sbaglio…che forse domani sei avvolto nel legno! […] Dai, goditi la vita, che poi magari muori […] non rimandare più, che poi magari muori! Baciami e stammi addosso che domani sei in un fosso!

Meritevole di particolare attenzione è la parte finale del brano, che presenta la tematica delle discriminazioni. Vengono condannati omofobia, bullismo, razzismo e violenza generica, senza però tralasciare la giusta dose di ironia: forse, canta Romina Falconi, chi si macchia di queste colpe finisce per primo tra i clienti dell’agenzia funebre!

Omofobi e bulli, ci hai pensato mai,
magari muoiono prima di noi!
Razzisti, violenti, il marmo vi dona
chissà forse Taffo da voi viene prima
!”

La Canzona di Bacco

L’invito a godere di ogni gioia del presente deriva dalla consapevolezza della fugacità del tempo, ed è un tema che ha spesso caratterizzato la letteratura di ogni epoca. È questo il centro del capolavoro di Lorenzo de’ Medici, composto in occasione del carnevale fiorentino del 1490. Il Trionfo di Bacco e Arianna, detto anche Canzona di Bacco, esalta la giovinezza e invita a cogliere ogni piacere che la vita riserva. Il tempo viene descritto come qualcosa che fugge inesorabilmente, e l’invito che domina tutto il componimento è quello di essere felici e di non pensare a un incerto futuro. I protagonisti sono Bacco, dio dell’ebbrezza ed emblema della gioia, e Arianna, figlia di Minosse: i due, innamorati e felici, vengono seguiti in processione – secondo il rito dei canti carnascialeschi – da ninfe, satiretti e da altra gente allegra. A dominare l’intero quadro c’è Amore, da cui nessuno si può riparare, se non gente rozze e ingrate.

Quant’è bella giovinezza,

che si fugge tuttavia!

Chi vuol esser lieto, sia:

di doman non c’è certezza.

Quest’è Bacco e Arianna,

belli, e l’un dell’altro ardenti:

perché ’l tempo fugge e inganna,

sempre insieme stan contenti.

Queste ninfe ed altre genti

sono allegre tuttavia.

Chi vuol esser lieto, sia:

di doman non c’è certezza.[…]”

Godere di ogni istante

Se è vero che il tempo fugge e inganna, è assai importante non rimandare nulla al domani e impegnarsi per portare a termine ogni progetto. L’ironia della Taffo Funeral Services può costituire un valido esempio per superare i limiti che derivano da paure e insicurezze, e un ottimo incoraggiamento per vivere a pieno il presente. Dai goditi la vita, che poi magari…

Chiara Maria Abate

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.