La comunicazione non è quello che diciamo, bensì quello che arriva agli altri.
(Thorsten Havener)

Cambiamenti nel modo di comunicare
Dobbiamo ammettere che negli ultimi anni, con l’avvento dei social network il nostro modo di comunicare e di avere interazioni sociali è nettamente cambiato. Durante una conversazione, spesso senza neanche accorgersene, utilizziamo delle emoticons per rappresentare quelle che sono le nostre espressioni o emozioni.
Numerosi studi hanno osservato che guardando una faccina sorridente o triste, alcune parti del cervello si attivano come quando siamo di fronte ad un volto umano. Il nostro umore sembra quindi cambiare o addirittura modificare la nostra espressione facciale abbinandola a quella dell’emoticon utilizzata. In questo modo le emoji diventano strumenti di comunicazione emozionale altrettanto importanti quanto le parole scritte, poiché hanno il ruolo del tono di voce al telefono o dei gesti nella comunicazione faccia a faccia.
Perchè usiamo molto spesso le emoticons?
La ragione si può trovare nel fatto che esse ci consentono di trasmettere, all’altra persona, un emozione, un pensiero o uno stato d’animo che difficilmente può essere condiviso a parole scritte.
Un emoji che sorride indica gioia,mentre una triste decreta sentimenti di malinconia e di tristezza, esse quindi trasmettono “messaggi” , delle volte anche profondi, in modo semplice ed immediato.
La prima emoji
La prima emoji fece la sua comparsa nel 1980, quando Scott Elliot Fahlman, un professore di informatica alla Carnegie Mellon, decise che per far distinguere alle persone gli scherzi dagli argomenti seri unì per la prima volta una parentesi e due punti “:)” dando cosi origine alla prima emoticon sorridente.

Utilizzo e significato delle emoji
Una volta che abbiamo capito la potenzialità dell’utilizzo delle emoji dobbiamo capire quali sono gli utilizzi migliori e i significati generali di quelle principali.
Ad esempio usare un emoji che sorride non ci trasforma obbligatoriamente in una persona gentile, ma ci aiuterà a risultare più positivi e solari. Ad ogni modo, non bisogna mai abusare di questi simboli perché si corre il rischio di inviare un messaggio negativo, specialmente se la nostra comunicazione sta avvenendo con qualcuno che non conosciamo bene.
Quindi, in generale, gli emoji dovrebbero essere usati solo dove sono necessari per rafforzare un determinato messaggio della conversazione. A questo fine è importante sapere i significati, generali, delle faccine generalmente più utilizzate.
? -Significato Emoji che “Ride con le Lacrime”
é la faccina più utilizzata nelle nostre chat e si utilizza generalmente per rappresentare uno stato gioioso, giocoso e per far capire che una battuta ci ha fatto divertire. Essa può assumere anche un significato “negativo” poichè un utilizzo eccessivo di questa emoji potrebbe far sentire l’interlocutore “preso in giro”.
? -Significato Emoji “Occhiali da Sole”
È una faccina spesso utilizzata quando si vuol dire “Sono figo e me ne vanto”:infatti essa viene scelta quando abbiamo il desiderio di mostrare agli altri lo stato di chi la sa lunga.
?-Significato Emoji “Mani Giunte”
Questa emoji è spesso fonte di discussione. Rappresenta un segno di preghiera, una supplica o un “batti il cinque”? Generalmente essa viene utilizzata come segno di preghiera nei paesi occidentali, mentre nella cultura orientale significano per favore o grazie. I ragazzi invece la interpretano come segno di supplica o come batti 5.
? –Significato Emoji che “dorme”
Questa emoji rappresenta una faccina che dorme, con la goccia al naso che cade, in stile cartoni animati. Molti comunque tendono ad utilizzarla per rappresentare un’espressione triste o rammaricata.
❤️- Questa emoji in realtà non ha bisogno di molte spiegazioni, semplicemente rappresenta l’amore.
?- Questa emoji viene usata per dire che qualcosa piace molto, oppure per indicare un stato d’animo da innamorati.