Marco Aurelio: è veramente come lo dipinge Ridley scott?

Dittatore o Salvatore, filosofo o guerriero, chi è veramente Marco Aurelio?     utilizzando la sua raccolta di riflessioni pervenutaci fino ad oggi, Pensieri, si analizzerà la figura di Marco Aurelio da un punto di vista filosofico, ricollegandola al personaggio cinematografico contenuto nel Gladiatore. L imperatore che voleva liberare Roma Chi è veramente Marco Aurelio?Nel … Leggi tutto

Watchmen: il dottor Manhattan, scopritore della durata bergsoniana

Da cosa deriva l’apatia sociale insita nel dottor Manhattan?Tutta colpa di Bergson! il dottor Manhattan non è solo un supereroe dai poteri semi-divini, ma anche un chiaro esempio di come l’uomo può cambiare, una volta assimilata la durata bergsoniana. Watchmen: la decostruzione del supereroe Watchmen è una graphic Novel scritta dal celeberrimo Alan Moore divenuta, … Leggi tutto

300: l’ira come messaggero dell’ingiustizia o debolezza interiore.Tra Aristotele e Seneca.

cos’è l’ira?L’eco di un antico istinto umano, pronto a catapultarci in un abisso di violenza e astio, oppure un’affermazione sociale di se stessi? Attraverso l’analisi di alcune scene salienti del film 300, si analizzerà l’ira, riconducendola al pensiero di due filosofi antichi: Aristotele e Seneca. 300: frenesia di sangue 300 è un film uscito nel 2007 diretto da Zack … Leggi tutto

Malazan: la diversità in Aristotele come ponte di connessione tra individui

Dei,semi-dei,storici,guerrieri,prostitute,schiavi,pazzi e politici.Nella saga di Steven Erikson,i personaggi sono molteplici.Vasti come il cielo, profondi come l’oceano, sembrano voler saggiare ogni sfumatura e confine dell’animo umano. Attraverso l’analisi della saga di Steven Erikson,si comprenderà come la pluralità umana possa cambiare il mondo, collegandola al concetto di politica per Aristotele. Malazan: il manifesto della diversità, motore del … Leggi tutto

The Witcher: tra senso comune e pregiudizio, l’esclusione dell’individuo

isolato, disprezzato e temuto, il Witcher è l’esempio saliente di come il pregiudizio possa danneggiare l’individuo, trasformandolo, agli occhi degli altri, in un immagine distorta di se stesso. Geralt di Rivia attraverso il personaggio di Geralt di Rivia, si comprenderà la differenza tra senso comune e pregiudizio, evidenziando i benefici o i danni sociali che queste caratteristiche umane … Leggi tutto

L’ultimo Samurai: l’autodistruzione positiva del pensiero vs l’uscita dalla minorità illuminista

Il pensiero viene considerato dal samurai come una barriera da rimuovere per ottenere una straordinaria efficienza in combattimento, mentre per gli illuministi è una parte essenziale di noi stessi, necessaria alla nostra libertà. Attraverso una scena saliente di questo film, si comprenderà il segreto dell’efficienza samurai, paragonandolo alle idee illuministe di minorità e pensiero. L’ultimo Samurai: combattere con … Leggi tutto