Marco Aurelio: è veramente come lo dipinge Ridley scott?

Dittatore o Salvatore, filosofo o guerriero, chi è veramente Marco Aurelio?

 

Marco Aurelio nel film Il Gladiatore

 

utilizzando la sua raccolta di riflessioni pervenutaci fino ad oggi, Pensieri, si analizzerà la figura di Marco Aurelio da un punto di vista filosofico, ricollegandola al personaggio cinematografico contenuto nel Gladiatore.

L imperatore che voleva liberare Roma

Chi è veramente Marco Aurelio?Nel Gladiatore, film kolossall diretto da Ridley Scott, è una figura chiave che mette in moto, con la sua morte, l’inarrestabile catena di eventi che porterà Roma alla libertà.Infatti, Marco Aurelio non viene presentato come un sovrano assoluto assetato di sangue e potere, ma come un uomo fragile, nauseato dalla guerra e dallo stato attuale dell’impero.Desidererebbe passare lo scettro del comando non a suo figlio Commodo, ma al generale Massimo, in modo che lui faccia di Roma una democrazia.Una volta saputo ciò, suo figlio lo uccide, ereditando il trono e cercando di eliminare Massimo, creandosi  in questo modo una nemesi dalle potenzialità letali, destinata a liberare Roma dalla tirannia.

 

Massimo Decimo Meridio

 

Pensieri: il riflesso filosofico di un imperatore

Pensieri è una raccolta filosofica dei dubbi e delle certezze più profonde di Marco Aurelio.Leggendola, ci si accorge di come il personaggio inventato da Ridley Scott non sia completamente inventato, ma sia basato su uno sviluppo possibile della figura di Marco Aurelio.Infatti, nonostante abbia governato in un epoca di tumulti e guerre, le parole che ha scritto parlano di un uomo buono e mite, fortemente turbato dal corso degli eventi ed alla costante ricerca del suo vero io.Per scoprirlo, e per combattere l’incertezza che lo attanagliava, si rifugiò nel pensiero di una corrente filosofica ben precisa: lo Stoicismo.Facendo di essa uno scudo per difendersi dalla crudeltà del mondo, riuscì così a resistere in un epoca tutt’altro che semplice.

Pensieri: le tematiche

I temi principali insiti nel volume sono molti, ma tutti collegati da uno solo, causa di tutti gli altri: la morte.Essa, non viene vista come un triste mietitore, intento alla prima occasione a rubarci la vita e le sue gioie con un colpo ben assestato, ma come uno stadio necessario alla vita e all’universo.La morte è l’altra faccia della moneta.É messaggero del mutamento che tutto contraddistingue.Infatti, la morte può essere intesa come un cambiamento di una sostanza, attuo non a ridurla all’inesistenza, ma a trasformarla in qualcosa di nuovo e sempre collegato al mondo circostante.Questo stato naturale ha una seconda conseguenza, sviluppata da Marco Aurelio in un’altra tematica fondamentale.Ogni istante della nostra vita potrebbe essere l’ultimo, quindi dobbiamo affrettarci a comprendere il nostro scopo nel mondo, attuando e svolgendo le cose che riteniamo veramente importanti.Per lui, quello scopo consisteva nel governare saggiamente, trattando ogni essere umano con benevolenza e comprensione.Ci sono molte altre tematiche che derivano dalla nostra consapevolezza della morte.Una di queste è legata all’imprevedibilità della vita e della sua inevitabile fine.Per Marco Aurelio, bisogna accettare che il mondo è soggetto a regole e conseguenze che non derivano da noi stessi, e che quindi non possiamo modificare.Per limitare la sofferenza dovuta all’incontrollabilità del mondo e del momento della morte, Marco Aurelio esercita un distacco stoico dai piaceri e le leggerezze della vita.Per lui esse sono solo inezie da sacrificare, perché cause di un coinvolgimento nella vita che può procurare sofferenza, e uno sviamento dal proprio scopo naturale.

Attraverso questa filosofia,Marco Aurelio riuscì a rimanere saldo in un epoca di tempesta, rifugiandosi in principi filosofici che facevano della comprensione dell’altro e di se stessi i maggiori punti di forza.Comprendendo ciò, si può intendere come il personaggio creato da Ridley Scott sembri essere una versione idealizzata e romanzata di quest’illuminato imperatore.

 

Statua equestre di Merco Aurelio

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.