Nonostante il vegetarianismo sia associato alle religioni fluite dal subcontinente indiano, la verità è che astenersi da animali come fonte di cibo ha una lunga storia in Occidente, legata alla pratica spirituale in un ambiente tradizionale.
Nell’antichità, la definizione dell’aggettivo “pitagorico” includeva coloro che si astenevano dal mangiare carne. Pitagora era il più famoso dei vegetariani del tempo. La dieta di Pitagora, seguita da tutti i membri della Fraternità fondata a Crotone, stabiliva alcune regole base che erano di grande importanza per l’ascesi spirituale neofita.
Che significa essere vegetariano
Questo termine è stato utilizzato per designare persone dalle attitudini svariate: da chi si ciba di prodotti naturali ai malnutriti del Terzo Mondo. Ci sono individui che mangiano pesce ma non carne, altri che mangiano maiale e pollo, ma non vitello. Altri che non mangiano carne o pesce ma uova e latte, e altri che mangiano carne e pesce di tanto in tanto o in case di amici, che continuano a proclamarsi vegetariani. Il dizionario Webster definisce “vegetariano” come la parola risultante dalla combinazione di “vegetale” e “ariano”. Quest’ultima parola significa “credente”. Lo stesso dizionario definisce anche il vegetarianismo come “la teoria o la pratica di una dieta basata solo su verdure, frutta e semi”. Geoffrey L. Rudd, primo segretario della British Vegetarian Society, esplica che sono stati i vegetariani inglesi a coniare per la prima volta il termine vegetariano nel 1842, trovando le espressioni di dieta vegetale e dieta senza carne inadeguate. Più tardi, queste stesse persone hanno creato la English Vegetarian Society, che al momento è molto influente. La parola “vegetariano” non deriva da “vegetale” nonostante la sua comune etimologia. “Vegetale” deriva dal latino vegetabilis che significa: “ha il potere di crescere” (come succede alle piante) e vegetare che significa crescere. “Vegetariano” deriva tuttavia dal termine latino vegetas che significa completo, fresco, pieno di vita. In latino “homo vegetus” era applicato ad una persona fisicamente e mentalmente vigorosa. Con questo termine, i vegetariani inglesi hanno cercato di dare un tono filosofico e morale al tipo di vita che intendevano condurre. Non stavano semplicemente promuovendo l’uso di verdure nella dieta, ma provavano un nuovo modo di vivere. Dobbiamo anche distinguere tra un “vegetariano” che non mangia nulla di origine animale e un “vegano”, un termine inglese che si riferisce a coloro che non usano prodotti di origine animale per nessun motivo. Credere che un vegetariano sia quello che vive solo con frutta e verdura è incompleto. Poiché gli ortaggi sono quasi sempre considerati un contorno del cibo principale, gli occidentali spesso immaginano i vegetariani come maniaci o eccentrici. Naturalmente, come ogni filosofia, il vegetarismo ha i suoi fanatici. Ma mentre questi stravaganti vegetariani attirano l’attenzione, il vegetariano medio rimane sconosciuto. Quest’ultimo gruppo è più consapevole dell’alimentazione e della salute e non considera il vegetarismo un onere, piuttosto uno stile di vita liberamente adottato. I suoi membri selezionano alimenti di tipi molto diversi, si divertono a mangiare e si meravigliano che il pubblico li consideri penitenti.
Spiritualità e vegetarianismo
Nel contesto della tradizione iniziatica, la sacralità di azioni quotidiane è un elemento fondamentale che allontana il profano, e il cibo non può essere lasciato fuori da questa assimilazione. Il Pitagorico doveva seguire una dieta compassionevole, per la quale non era versato sangue. Per Pitagora, la perfezione spirituale dell’uomo non è possibile in assenza di un atteggiamento misericordioso nei confronti degli altri esseri. Secondo i loro insegnamenti, gli animali condividono con l’uomo il privilegio di avere un’anima. Da qui la grande sensibilità che dimostrano, con la loro capacità di provare piacere e dolore. D’altra parte, l’iniziato dell’ordine pitagorico dovrebbe osservare una dieta leggera e frugale, per non sovraeccitare i sensi o impedire la manifestazione dell’anima attraverso il corpo, poiché è risaputo che uno stomaco pesante stordisce e opacizza la mente. Gli alimenti di origine animale sono ricchi di proteine e grassi, motivo per cui non favorivano lo stato di chiarezza mentale desiderato. Inoltre, l’astensione da ogni tipo di carne permetteva loro di stabilire un legame simbolico con la luce, la fonte da cui tutte le piante ottengono la vita. Il vegetarianismo è, per la corrente apollinea del pensiero pitagorico, il modo di nutrirsi saggiamente, in armonia con la generosità della terra. A proposito, la parola dieta deriva dal greco δίαιτα, che letteralmente significa “regime di vita”, in cui i Pitagorici ripongono grande enfasi. Nelle sue Metamorfosi, il poeta romano Ovidio attribuisce a Pitagora le seguenti parole, non prive di una certa severità: “Finché gli uomini continueranno a massacrare i loro fratelli animali, la guerra e le sofferenze regneranno sulla Terra, e si uccideranno a vicenda perché colui che semina il dolore e la morte non sarà in grado di raccogliere gioia o pace”. Nella concezione pitagorica del mondo, il sacrificio degli animali è un crimine ingiustificabile alla luce della ragione. Il figlio di Apollo insegnò ai suoi discepoli: “Non bagnare mai il tuo pane nel sangue degli animali o nelle lacrime dei tuoi simili”. È molto probabile che anche Platone fosse vegetariano, data la sua ammirazione per l’insegnamento del maestro di Samo, che in un certo modo continuava e trasmetteva ai posteri. Alcuni storici lo dubitano, in assenza di prove concrete nei suoi scritti, ma la sua aperta adesione alle dottrine pitagoriche rende difficile pensare diversamente. Ad ogni modo, i seguaci di Platone in tempi successivi furono caratterizzati per essere abbastanza attenti a quello che mangiavano. Plotino e Proclo erano strettamente vegetariani e non perdonavano affatto l’uccisione di animali. L’ascetismo del neoplatonismo comprende esercizi spirituali di allontanamento da tutto ciò che è mortale e carnale, compreso uno scrupoloso regime vegetariano. Nel suo lavoro sull’astinenza, il neoplatonico Porfirio fa una forte difesa del vegetarismo per ragioni etiche. In modo equivalente Plutarco, sacerdote di Delfi ed eccezionale neopitagórico, scrive nella sua Moralia una difesa, opera fondamentale che, tra le altre cose, afferma il diritto degli animali ad essere trattati con giustizia e gentilezza in virtù della loro sensibile capacità. In esso, l’interprete della pitonessa si domanda in quale stato d’animo e mentale fosse il primo uomo a diventare vegetariano. Si sarà toccato la bocca con un coltello portando alle sue labbra la carne di una creatura deceduta, che riempiva il tavolo di morte con corpi rancidi che si osa chiamare cibo. Usano come fonte di sostentamento creature che poco prima hanno gridato, ruggito, commosso e vissuto. Come potevano i loro occhi sopportare il massacro di gole tagliate e pelli pelate? Come poteva il naso sopportare la puzza? Com’è possibile che non abbiano perso l’appetito, non siano entrati in contatto con il dolore altrui?
Altri ragguagli di vegetarianismo nella storia
Non è solo nel mondo greco che troviamo ricette dietetiche favorevoli al vegetarianismo. Dalle epistole di Plinio il Giovane sappiamo che tutti i cristiani primitivi si sono astenuti dal consumo di carne. Il comandamento biblico originale di Genesi 1: 29-30, che si riferisce al cibo prima dell’espulsione dal Paradiso, ci dice: “E Dio disse: Ecco, io vi do ogni erba che produce seme che si trova sulla superficie di tutta la terra e ogni albero fruttifero che fa seme; questo servirà da cibo. E ad ogni animale della terra, a ogni uccello dei cieli e tutto ciò che si muove sulla terra e che ha la vita, io do ogni erba verde per nutrimento.” Ad oggi, i monaci della Chiesa ortodossa e della Chiesa copta sono per lo più vegetariani, così come alcune comunità monastiche della Chiesa cattolica come i certosini e i cistercensi. Ritornano con esso il modo di vivere semplice, contemplativo e misericordioso che l’uomo aveva prima della caduta cosmica, cercando di assomigliare agli angeli che cantano attorno al trono di Dio. Anche nel Medioevo, la dieta vegetariana era essenziale per il movimento cataro. Anche se alquanto estremi nelle loro pratiche ascetiche, l’astinenza da tutti i tipi di carne era probabilmente la più mite delle loro austerità. Il suo profondo rifiuto del mondo era accompagnato da un pacifismo altrettanto marcato, motivo per cui il vegetarianismo rappresentava uno stile di vita nonviolento, in linea con la sua avversione per i modi sanguinari che caratterizzavano gli altri cristiani del tempo. Ma al di là delle prove storiche che collegano il vegetarianismo con le tradizioni spirituali dell’Occidente e dei loro rappresentanti, rimane la domanda sul perché astenersi dal consumare animali. In un tempo inondato di relativismo individualistico è difficile capire che la spiritualità consiste essenzialmente nello sviluppo morale dell’anima umana. Nessuno risveglia la propria coscienza senza che abbia effetti concreti nella vita quotidiana. Coloro che credono di aver raggiunto un picco spirituale sono ingannati, se nella loro vita quotidiana non hanno adottato, come conseguenza di ciò, un modo più compassionevole e amorevole di relazionarsi con gli altri esseri senzienti. Pagare un altro per uccidere e smembrare non è precisamente un atto misericordioso. Lo sviluppo morale dell’uomo è un requisito inevitabile sulla via della trascendenza. Si discuterà che non tutti i grandi iniziatori sono stati vegetariani. Tuttavia, questo non è una scusa per guardare al lato e continuare a credere che la nostra indolenza sia moralmente giustificata. L’indicibile dolore delle creature attrae l’estensione e la magnanimità della nostra coscienza. Quindi, la dieta pitagorica è una salvaguardia contro quella pigrizia che rasenta la complicità.
Carla Stincone