UFO in Alaska: ecco l’impatto del fenomeno e di “oggetti non identificati” nella cultura di massa

Che cos’era l’oggetto volante non identificato che è stato abbattuto da un missile nei cieli dell’Alaska? E perché gli Stati Uniti hanno reso nota l’operazione di attacco, ma non di che oggetto si tratti?

Lo scatto dell’abbattimento dell’oggetto sconosciuto in Alaska (Google)

Ecco che cos’è successo di strano nei cieli dello stato americano.

UFO, palloni spia ed esperimenti meteorologici

In questo curioso caso sembra da subito più attinente parlare di UFO che di Uap, il nuovo acronimo prediletto dal Pentagono (ovvero Fenomeni aerei non identificati).
Le poche indicazioni fornite lasciano ai più scettici l’ipotesi che si tratti di un semplice pallone sonda pallone sonda, una tipologia di oggetti che spesso viene scambiata per fenomeni ufologici.
Recentemente infatti, negli USA, è stato abbattuto un oggetto curioso che si è poi rivelato essere, possibilmente, un pallone spia cinese.
Ne sono stati recuperati i pezzi, ora sotto esame.
Secondo le spiegazioni fornite dai cinesi, invece, si tratterebbe semplicemente di materiale specifico utile per effettuare esperimenti legati alla meteorologia. L’oggetto era stato avvistato da molti e anche fotografato.
Ma questa volta le cose sono andate un po’ diversamente e ora il Pentagono prende tempo circa le spiegazioni da dare.
I rottami dell’UFO sono finiti su un lago ghiacciato nell’estremo nord dello stato più freddo degli USA.

Come appare un pallone-sonda in lontananza (Google)

Le domande sullo strano oggetto

Gli americani hanno riferito che l’UFO volava a circa 13 chilometri di quota, un’altitudine raggiunta anche da aerei di linea, e per evitare che potessero insorgere problemi si è deciso di abbatterlo.
Certo è se fosse cinese anche quest’ultimo “osservatore” i rapporti fra Pechino e Washington non potrebbero che peggiorare ancora.

Ma parchè si usano, ad oggi, questi palloni-sonda in ambito militare?
Dalla fine del Settecento gli Stati Uniti sono stati i maggiori utilizzatori di palloni-spia ma questo non giustifica una presenza così assidua di questi oggetti nei cieli dei giorni nostri.
Per alcune informazioni, infatti, oggi bastano i satelliti.
I palloni-sonda come quello cinese, poi, vengo portati a quote in cui sia più facile il loro controllo da remoto.
E’ anche vero, però, che rispetto ai satelliti o agli aerei-spia che richiedono grandi investimenti, i palloni-sonda sono hanno costi più contenuti e permettono di lavorare su grandi numeri per ottenere qualche risultato.
Quindi non dovrebbe più stupire la frequenza con la quale questi vengono notati nei cieli di tutto il mondo.
Le attrezzature poste sotto i palloni scattano foto e i palloni-sonda servono in particolare a testare le difese nemiche: tempi di reazione, capacità di intercettare oggetti e mezzi impiegati per il contrasto.
Dal 2004 al 2021 il Pentagono ha intercettato almeno 144 Uap alcuni dei quali non americani.

Ma perché per abbattere un pallone-sonda sono stati impiegati il caccia più avanzato e più costoso di sempre (un F-22) dell’Usaf e un missile?
Da una parte c’è l’esigenza di dare qualche compito a questo velivolo avanzato.
Infatti, in 20 anni di servizio è stato usato raramente e solo per ricognizioni o per bombardamenti al suolo.
Questo curioso pallone è di fatto il primo bersaglio centrato in cielo da un F-22.
In passato, però, si è notata la grande resistenza di questi palloni: i missili li attraversano senza esplodere poiché non trovano resistenza e i buchi causati non fanno sgonfiare abbastanza rapidamente il pallone-sonda.

Gli UFO nella cultura di massa

Da sempre l’uomo ha la sensazione di non essere solo nell’universo.
Verso gli anni ‘70, in tutto il mondo si è andata sviluppandosi una fissazione verso l’ignoto e le possibili forme di vita, più o meno strane, che potevano abitare insieme a noi.
Film, serie tv, giochi da tavolo. La cultura ufologica non è più stata semplice materia degli studiosi e dei ricercatori ma è diventata oggetto di curiosità e interesse anche per i più profani.
I dubbi e le opinioni si sono evolute anche causa di alcune omissioni dei governi, primo fra tutti quello americano, che spesso si sono rifiutati di fornire semplici spiegazioni facendo crescere il sospetto.
Un esempio fra tutti l’incidente di Roswell del 1947 avvenuto in New Mexico.
Certo è che il pensiero di non essere soli affascina e affascinerà sempre finché non riusciremo ad avere risposte concrete. Sempre che sia possibile.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.