Limitazioni linguistiche: ecco come sono state realizzate dal Fascismo e come le ha usate Orwell

Lingua e limitazioni: perché regolamentare una lingua in un determinato periodo storico? Manipolare una lingua equivale a manipolare le idee? Equivale a non permettere determinati pensieri o azioni? È il caso presentato in 1984, il famoso romanzo di George Orwell, dove la neolingua diventa la base di un controllo silenzioso. Controlli e cesure: la lingua soggetta a limitazioni … Leggi tutto

Il paradosso del 2+2=5: ecco come è stata utilizzata questa locuzione da Orwell

2+2=5. È assurdo dire che due più due fa cinque e negare che due più due fa quattro? Sebbene matematicamente il calcolo non sia corretto, più volte in letteratura ricorre questa strana locuzione, assurda e paradossale. Non è tanto il calcolo in sé, infatti, l’oggetto della discussione, ma ciò che ne consegue dalla sua affermazione. … Leggi tutto

1984 raccontato dai Radiohead: vivere sotto la dittatura del pensiero e la sua colonna sonora

( I Radiohead da sx a dx: Philip Selway, Johnny Greenwood, Thom              Yorke, Colin Greenwood, e Ed O’Brien) Uno degli album più significativi della musica e degli anni 90 potrebbe fare da colonna sonora ad un adattamento cinematografico di 1984 di Orwell? La connessione fra le due opere è … Leggi tutto