Vediamo 4 attività utili per la rieducazione di deficit cognitivi e comportamentali

Molte delle attività che pratichiamo quotidianamente, come svago, sono dei veri e propri interventi educativi che aiutano bambini, adolescenti e adulti con difficoltà. Dopo aver diagnostico un deficit a livello cognitivo o comportamentale, vengono messe in pratica strategie di intervento personalizzato. Ma le passioni come per l’arte o per lo sport possono essere dei facilitatori … Leggi tutto

“Dove finiscono le parole. Storia semiseria di una dislessica”. La storia di Andrea Delogu e della dislessia

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di disturbi dell’apprendimento (DSA) a carico di bambini e adolescenti. Oltre alle difficoltà nel funzionamento sociale e scolastico del bambino, tali disturbi tendono a rendere la vita molto difficile, spesso caratterizzata da disagio e malessere, oltre ad una celata vergogna. Ma com’era visto in passato? Le cose … Leggi tutto

Lo stress infantile a scuola: il racconto tra le pagine de “L’amica geniale”

Sfogliando le pagine del romanzo “L’amica geniale” approfondiamo lo stress infantile in ambito scolastico. Quali sono i modi che i bambini utilizzano per comunicare che qualcosa non va? Capricci o stress? Spesso per i genitori non è facile distinguere i capricci dai segnali che indicano che qualcosa non va. Pensateci: quante volte avete finto il … Leggi tutto