Quello che ci siamo persi di “Rick and Morty”: la scienza e l’orrore

Rick è uno scienziato che si è trasferito dalla famiglia di sua figlia Beth, una veterinaria e cardiochirurga per equini. Passa la maggior parte del suo tempo inventando vari gadget high-tech e portando con sé il giovane nipote Morty (e successivamente anche la nipote Summer) in pericolose e fantastiche avventure attraverso il loro e altri universi paralleli. Questi eventi, aggiunti alla già strana famiglia di Morty, causano al ragazzo parecchi disagi sia a scuola che nella vita privata.

Oggi voglio proporre un’analisi della serie fin’ ora: La filosofia, la scienza, e tutto ciò che vi siete persi mentre ridevate alle battute sui… peni.

Risultati immagini per rick and morty penises

L’orrore

Rick e Morty racconta le gesta di uno scienziato geniale, ed un po’ mentalemente instabile, e il suo ingenuo nipote che vivono delle avventure spaziali molto irresponsabili e fantastiche. E ‘più o meno la trama di “Ritorno al futuro” ma “Doc” è un alcolizzato, “Marty”, o meglio “Morty”, non ci prova mai con sua madre e il duo viaggia attraverso dimensioni alternative, piuttosto che nel tempo.

Rick e Morty è profondamente radicata nella tradizione della fantascienza horror e spesso omaggia cose come: “Gli acchiappa fantasmi”, il regista David Cronenberg, “Nosferatu” e Freddy Kreuger, per citarne solo alcuni.

Immagine correlata

Mentre lo show rende omaggio a tantissima fantascienza e horror, ha un’affinità per una particolare tradizione della fantascienza: l’horror cosmico. Lanciato dalla leggenda dell’horror HP Lovecraft, il genere horror cosmico sottolinea il terrore di ciò che è al di fuori della nostra capacità di comprensione. Come Lovecraft, Rick e Morty utilizza il cosmo come un modo per esplorare questioni filosofiche profonde, immaginando ciò che si nasconde nelle oscure profondità dello spazio. L’horror cosmico va ben oltre i semplici jump-scare, ci pone davanti al vasto sconosciuto e all’inimmaginabile. Quella sensazione simultanea di paura, disgusto e timore che proviamo quando tutto ciò che si annida nello spazio incomprensibile improvvisamente entra in collisione con la nostra realtà.

La portal-gun di Rick ci fa costantemente confrontare con questo mistero quando lui si butta a capofitto in altre realtà, con risultati a volte terrificanti, a volte esilaranti e, a volte, entrambe le cose.

Di tanto in tanto, è poprprio quella realtà spaventosa a venire da noi, in particolare, nella puntata “Get Schwifty”, dove la Terra viene avvicinata da una testa spaziale gigante la cui pura massa gravitazionale provoca caos nell’ecosistema terrestre. La testa gigante ordina all’intero pianeta di mostrargli “cosa sanno fare” e ben presto si forma un una setta per adorare questa entità cosmica, Rick realizzando che la testa è un Cromulon informa il presidente che devono produrre una canzone di successo e vincere l’equivalente intergalattico di “Italia’s Got Talent” per non essere disintegrati da un laser spaziale gigante.

Risultati immagini per cromulon head

Giganti entità cosmiche galleggianti non sono nulla di nuovo nell’universo della fantascienza. Il nostro vecchio amico HP Lovecraft usava quasta idea costantemente creando una vera e proèria razza di “Grandi Antichi” che egli descrive in libri come “Il richiamo di Cthulhu” o “The Dunwich Horror”.

Queste grandi cose galleggianti sollevano delle domande interessanti, come:

“Siamo davvero importanti?”

La maggior parte della fantascienza ci convince che l’umanità sia metaforicamente il centro dell’universo. Sia che stiamo combattendo l’impero o cercando di far si che tutti gli alieni diventino amici, in ogni caso umanità o, cose che assomigliano alla razza umana sono al centro della scena.

L’horror cosmico inverte tale premessa e pone la domanda:

“E se all’universo non fregasse un cazzo di noi?”

Per i Cromulons, l’umanità non è altro che una fonte di intrattenimento. Disintegrare un pianeta non è un dispetto o motivo di preoccupazione, è solo qualcosa che si fa. L’horror cosmico è pieno di queste entità giganti che dimostrano quanto l’umanità sia in realtà insignificante. E questo è ciò che è realmente esilarante o nel caso di Rick e Morty relativamente esilarante, in modo molto dark.

Non solo siamo come un granello di polvere su una piccola biglia blu che vaga nel cosmo, siamo anche simili ad un numero infinito di altri granelli di polvere perfettamente uguali a noi.

In un multiverso che va oltre la nostra comprensione, con infinite possibilità, valori e significati cominciano a scivolare via. Tutto ciò che rimane è il pessimismo.

Risultati immagini per rick and morty

La scienza

La scienza, talvolta quasi reale, di Rick e Morty ci permette di esplorare tutti i modi in cui, nonostante il nostro amore per Rick, le nostre vite sono tristi come quella di Jerry.

Rick e Morty trae umorismo da una lettura superficiale della scienza, in un particolare episodio liberamente ispirato al principio di Heisenberg. Questo principio dalla meccanica quantistica, introdotto da un noto spacciatore di metanfetamina, afferma che è impossibile sapere sia la posizione che l’energia di una particella poiché i piccoli oggetti che compongono il nostro universo sono contemporaneamente onde e particelle.

Ebbene in questo episodio lo show cerca di convincerci che questa incertezza della meccanica quantistica può causare uno split della nostra realtà. In pratica esistono allo steso tempo tanti Rick, tanti Morty, tante Summer ecc. nella stessa realtà che si è divisa.

All’esterno della casa in cui si trovano i personaggi, un mare di gatti di Schrödinger galleggiano, un riferimento all’esperimento mentale del 1935 da Erwin Schrödinger, in un mondo quantistico dove le particelle possono essere due cose allo stesso tempo, è possibile per un gatto attrezzato con un’elaborata trappola quantistica di essere contemporaneamente sia vivo che morto?

Risultati immagini per rick and morty schrodinger's cat
la realtà “splittata” in due

Questo rapporto debole con la verità scientifica potrebbe essere visto come una critica al genere fantascientifico che inventa continuamente escamotage scientifici per giustificare parti improbabili di una trama, come le onde cerebrali stupide e intelligenti che si annullano a vicenda.

La serie presenta inoltre un tipo di ateismo peculiare che invalida costantemente le figure religiose approcciandosi ad esse con la pura scienza, infatti distingue tra gli abusi frequenti della scienza da quelli con un’agenda religiosa. Nella puntata “Something Ricked This Way Comes” l’interpretazione “personale” della scienza da parte di Jerry lo porta ad una crociata per reinstaurare lo status di “pianeta” di Plutone. Viene accolto dai Plutoniani –che hanno delle croci non poco evidenti sugli occhi- facendo un paragone con il fondamentalismo religioso. Naturalmente, è tutto uno stratagemma per manipolare i Plutoniani e fargli pensare che la distruzione del loro pianeta da parte delle corporation non è una cosa di cui preoccuparsi!

Immagine correlata

Quindi, in poche parole, Rick e Morty è uno show in cui nulla è intoccabile, esplorando le assurdità di un universo puramente razionale e spingendo i confini della decenza in uno scenario di horror fantascientifico, ci porta a farci numerose domande, divertenti e deprimenti, come:

“Perché sono qui?” “Che senso ha tutto questo?”

Non che direzione prenderà la serie per il personaggio di Rick. Riuscirà finalmente fare qualcosa per il bene superiore oppure la sua ultima mossa è solo un altro tetro stratagemma di convenienza? solo con il tempo sapremo…

-Valto

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.