Perché la Torre di Pisa non cade? Segreti e curiosità sulla Torre più visitata d’Italia

La Torre di Pisa è conosciuta in tutto il mondo, come ‘La torre pendente’. Fu costruita a tra il 1100 e il 1300, si trova in Piazza dei Miracoli ed è nata come campanile della Cattedrale che si trova lì vicino.

Nevicata del 28 dicembre 2005

La Torre di Pisa è famosa in tutto il mondo per la sua pendenza. La costruzione della torre cominciò alla fine del 1100, interrotta poi a causa del cedimento del terreno, la costruzione riprese alla fine del 1200 e fu finita a metà del 1300. Il motivo per cui è pendente è molto semplice, il terreno su cui è costruita è argilla, terreno che cede facilmente.

La Torre, storia e struttura

La storia della costruzione della Torre di Pisa

La Torre di Pisa, conosciuta anche come Torre Pendente, è il simbolo di Pisa ed è una delle icone dell’Italia, è situata in Piazza dei Miracoli (anche chiamata piazza del Duomo). La sua costruzione iniziò nel 1173 ad opera dell’architetto Bonanno Pisano. Essa ha un’altezza di 58m e pende di 5m. La Torre doveva essere il campanile della Cattedrale (situata a pochi metri da essa), ma la sua costruzione si interruppe al terzo piano, a causa del cedimento del terreno. I lavori ripresero 100 anni dopo, nel 1275 ad opera di Giovanni di Simone e Giovanni Pisano, con l’aggiunta di ulteriori tre

piani. Nel tentativo di raddrizzare la torre, questi tre piani furono costruiti con una leggera pendenza in senso opposto a quella dei tre piani sottostanti. La costruzione fu completata a metà del 1300 con l’aggiunta della cella

Il bassorilievo del pesce, nella prima stanza all’interno della Torre di Pisa

campanaria. La struttura interna della torre è composta da due stanze, una alla base, ed una in cima. La stanza alla base è chiamata ‘stanza del pesce’ poiché è presente un bassorilievo raffigurante un pesce. L’altra è la cella campanaria, situata nel settimo anello, che ospita sette campane. Sono inoltre presenti tre rampe di scale. La prima è ininterrotta dalla base fino al sesto anello, da dove si può uscire all’esterno. La seconda, è una scala a chiocciola, più piccola della precedente, che porta dal sesto anello al settimo. L’ultima è ancor più piccola, sempre a chiocciola, che porta dal settimo anello alla sommità.

Curiosità che non tutti sanno

Il campanile di San Michele degli Scalzi

Sulla Torre di Pisa esistono varie curiosità e superstizioni. Pisa è una città piena di studenti universitari, ed una delle superstizioni narra che porta sfortuna agli studenti salirci sopra prima della laurea. Molto più interessanti sono alcune curiosità che in pochi sanno. Sapevi che non è l’unica torre che pende a Pisa? Ebbene sì, nonostante sia la più conosciuta, esistono ben altre due torri che pendono a Pisa, per lo stesso motivo. Una è il campanile della chiesa di San Michele agli Scalzi, l’altra è il campanile della chiesa di San Nicola. Una curiosità storica invece ruota intorno alle sue campane, nella torre sono presenti sette campane, una

I Simpsons a Pisa
I Simpsons a Pisa

per ogni nota, ma la più interessante è la campana di San Ranieri (patrono di Pisa), che suona la nota ‘Re’. A Pisa, questa campana è nota come ‘Campana del Traditore’ perché in epoca medioevale veniva suonata quando in città c’era un’esecuzione per tradimento. Si narra che suonò anche il giorno in cui il Conte Ugolino venne rinchiuso in una cella, assieme ai figli, condannato a morire di fame. La Torre di Pisa è stata immortalata in molte pellicole, anche di famosi film, ad esempio nei ‘Simpsons’, durante una vacanza in Italia, o ancora in ‘Superman III’, dove il supereroe raddrizza la Torre, appare anche in una scena in uno dei famosi film di Totò. Una delle scene più diverti è nel film ‘Amici miei’, dove quattro amici si fingono esperti del genio civile in missione per salvare la Torre e costringono gli ignari turisti ad appoggiarsi contro il monumento per fare da contrappeso.

Come mai ha ceduto la costruzione? Si poteva evitare?

Rappresentazione delle fondamenta a ‘plinto’

A queste due domande possiamo rispondere in maniera molto semplice, ha ceduto perché le fondamenta non erano abbastanza resistenti, probabilmente perché allora le conoscenze edilizie erano minori. Per rispondere alla seconda domanda, probabilmente allora no, ma se fosse stata costruita ai giorni nostri si sarebbe potuto evitare. Andando un po più nello specifico, il terreno sotto la torre è composto prevalentemente da argille poco consolidate, quindi senza le dovute precauzioni, è facile che la costruzione possa cedere lateralmente ed inclinarsi. Questo è il motivo per cui altre due torri sono inclinate, ma non solo perché anche il battistero e la cattedrale sono leggermente pendenti. Il tipo di fondamenta usato è chiamato ‘plinto’, ovvero un palo che alla base si allarga. Per decidere la profondità del plinto e le sue dimensioni servono vari dati, tra cui, il carico massimo che la costruzione eserciterà, il tipo di terreno e le sue caratteristiche (ad esempio la sua resistenza, la presenza di acque nel sottosuolo, ecc..). Quando questi dati non sono ben calcolati, in questo caso, probabilmente, per una minor conoscenza in questo campo, avviene un cedimento e la struttura si inclina. Nel corso del 1900 le fondamenta sono state rinforzate tramite l’infissione di aste nel terreno, fino ad incontrare la muratura. Se da un lato il cedimento ha causato problemi e tempi lunghi per la sua realizzazione, dall’altro, proprio grazie alla sua pendenza è una delle opere architettoniche più famose nel mondo.

Laura Messina

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.