“L’arte di amare” e “Per due come noi” raccontano la differenza tra amore e innamoramento

L’amore non è un sentimento al quale ci si possa abbandonare senza aver raggiunto un alto livello di maturità.

Brunori Sas, il nuovo video "Per due che come noi" è già un successo su  Youtube - VIDEO - Il Quotidiano del Sud

È l’amore un’arte? Allora richiede sforzo e saggezza. Oppure l’amore è una piacevole sensazione, un’ esperienza dovuta al caso, qualcosa in cui ci si si imbatte se si è fortunati? Il libro l’arte di amare di Erich Fromm contempla la prima ipotesi mentre è fuori luogo la seconda.

 

L’arte di amare di Erich Fromm

Secondo Erich Fromm(Francoforte, 1900- Locarno, 1980) la paura più grande dell’uomo è la solitudine, una sorta di oblio a cui tutti cercano di fuggire. Dalle civiltà antiche fino ad oggi i metodi si sono diversificati rimanendo comunque centrali alcolismo e tossicomania. Il semplice atto sessuale, senza amore, non riempie mai il baratro che divide due persone, se non in modo assolutamente momentaneo e di conseguenza diventa un modo disperato di fuggire all’ansia del sempre crescente senso di isolamento. Da questo terrore nasce un bisogno irrefrenabile di conformismo del quale la maggior parte della gente non si rende nemmeno conto, vive nell’illusione di seguire le propri idee senza accorgersi che, tralasciando superficialità, sono uguali a quelle della maggioranza. “Se io sono uguale agli altri non posso avere la sensazione di essere solo” pensa l’inconscio. In una società in cui prevalgono i modelli commerciali e in cui il successo materiale è il valore predominante non c’è da sorprendersi se i rapporti d’amore seguono lo stesso modello di scambio. La gente ha la piena consapevolezza del fatto che l’amore conti ma nonostante ciò crede che non ci sia nulla da imparare in materia d’amore. Si crede che questo sentimento arrivi spontaneamente e che serva solamente viverlo e lasciarsi trasportare da esso. Secondo Fromm questa concezione sbagliata dell’amore deriva dal fatto che molti credono che amore significhi essere amato anziché amare e di conseguenza diventa fondamentale come farsi amare, come rendersi amabili, seguendo diverse strade(posizione sociale, ricchezza, rendersi attraenti curando il modo di vestire,…). Regna la supposizione che il problema dell’amore sia un problema di un soggetto e non il problema di una facoltà ritenendo quindi che amare sia semplice e che invece sia difficile trovare il vero soggetto da amare.

Per due che come noi - Wikipedia

 

Per due come noi di Brunori Sas

Forse uno dei brani più ascoltati di Brunori Sas è uscito  quest’anno nell’album Cip! intitolato: Per due come noi. Brano in cui Brunori scrive dell’amore in maniera differente da come gli è solio fare. Racconta di un amore duraturo, lo stare per vent’anni con una persona e condividere percorrere la strada insieme senza perdersi.

Per due che come noi non si son persi mai

E che se guardi indietro non ci crederai

Perchè ci vuole passione

Dopo vent’anni a dirsi ancora di si

Nel bellissimo videoclip diretto da Duccio Chiarini e scritto insieme a Dario Brunori si vede un legame duratura di una coppia che rivede proiettata nella quotidianità la coppia che erano avendo così un confronto trasparente tra ieri e oggi. Un ricordo senza malinconia ma che, con però nostalgia, rivede il tempo trascorso assieme che con la musica dolce dietro all’immagine, mostra le difficoltà ma anche le gioie del tenere tutto in piedi senza perdere il senso dell’orientamento quando fuori tira vento.

E senza perdere

Il senso dell’orientamento

Quando fuori tira vento

 

Amore e Innamoramento

Erich Fromm si domanda se la struttura sociale della civiltà occidentale e lo spirito che ne derivano siano propizi allo sviluppo dell’amore. La risposta è negativa. L’amore diventa così un fenomeno relativamente raro sostituito da tante forme di pseudo-amore che in realtà sono altrettante forme della disintegrazione dell’amore. La prerogativa del potere imparare l’arte di amare è la capacità di saper reggersi in piedi da soli, altrimenti lui o lei rischierebbero di diventare una sorta di salvagente. Paradossalmente la capacità di stare soli è la condizione prima per la capacità di amare. Perché la nostra società cerca sempre meno di imparare quest’arte? La risposta secondo Fromm è che non le si da la priorità, di conseguenza tutto il resto è più importante: successo, denaro, prestigio, potere. Il più grande errore che porta alla convinzione che non vi sia nulla a imparare in materia di amore è la confusione tra l’esperienza iniziale di innamorarsi e lo stato permanente di essere innamorati reso in musica in modo pazzesco da Brunori.

Ma non confondere

L’amore all’innamoramento

Che ormai non è più tempo

Se due persone estranee lasciano cadere la parete che le divideva e si sentono vicine, unite, questo attimo di unione è una delle emozioni più eccitanti della vita. Tuttavia questo tipo di amore  è per la sua stessa natura un amore non duraturo: man mano che i due individui si conoscono sempre di più l’eccitamento provenuto dalla caduta delle barriere inizia a svanire rendendo tutto più monotono perdendo il suo carattere miracoloso fino al punto in cui le divergenze e l’antagonismo uccidono completamente l’esaltazione. Eppure, all’inizio, essi non lo sanno; Scambiano l’intensità dell’infatuazione iniziale per la prova dell’intensità del loro sentimento mentre in realtà potrebbe solo provare l’intensità della loro solitudine.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.