La psicoterapia ci può aiutare in questa emergenza sanitaria? Scoprilo attraverso “Panorama della Sanità”

L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, oltre a problematiche riguardanti la salute, fisica porta con sé un bagaglio di ansie e timori.

La rivista Panorama della Sanità ha pubblicato un articolo riguardante la necessità di interventi psicologici su personale sanitario, familiari di pazienti ricoverati e in generale tutti i cittadini. L’importanza della psicoterapia viene spesso sottovalutata. A questo proposito vediamo invece cosa dicono Daniela de Bernardinis (Responsabile del servizio di Psicologia al Fatebenefratelli-Isola Tiberina) e Daniela Chieffo (Responsabile di Psicologia Clinica al Policlinico Agostino Gemelli Irccs).

Le implicazioni Psicologiche del Covid

Le dottoresse Daniela de Bernardinis e Daniela Chieffo, in merito al possibile intervento psicologico in epoca Covid, scrivono:

“SarsCovid 19: un nemico venuto dal nulla, che ci ha portati a confrontarci con le nostre limitazioni, a riflettere sulla nostra condizione, ma anche a creare connessioni che superino il distanziamento fisico e relazionale. La pandemia si è rivelata un acceleratore sui processi assistenziali da remoto, permettendo la genesi di una relazione terapeutica fondata sull’empatia e sulla sintonizzazione oltre la fisicità”

Quello che di positivo possiamo apprendere da questa emergenza è il fatto che ci si possa affiancare alla terapia psicologica con la consapevolezza che non si tratti necessariamente di cura di una malattia psichica ma che si possa trattare di supporto psicologico ed emotivo ad un periodo di difficoltà.

È utile l’intervento psicologico?

Sorge quindi spontanea la domanda: quanto è utile la psicologia in questa situazione? Si tratta di qualcosa di indispensabile o è solo un surplus?

Sicuramente potrei essere di parte, ma ci sono anche studi che dimostrano che la psicologia e la psicoterapia non sono mai un surplus. Si tratta, invece, di validi e concreti aiuti alla nostra mente.

Un evento pandemico implica un cambiamento alle nostre abitudini, alla nostra routine e alle nostre certezze. Parliamo quindi di una situazione che ci fa doppiamente lavorare per mantenere un equilibrio il più possibile normale.

A cosa serve la psicoterapia in questa situazione?

Sicuramente quello dell’approccio alla psicoterapia è un argomento molto delicato. Covid o meno i benefici della psicoterapia sono molti. È certo che stiamo parlando di un percorso molto personale in cui ci affidiamo a qualcun altro, lo psicoterapeuta, di cui inevitabilmente poi ci fidiamo.

Da quando sentiamo parlare di Covid sentiamo anche parlare di un aumento di disagio emotivo, depressione e ansia. Se vogliamo provare a tornare ad un equilibrio il più normale possibile sicuramente la psicoterapia può essere uno dei fattori d’aiuto. Quello che è certo è che non occorre essere malati né fisicamente né mentalmente per approcciarsi alla terapia psicologica. La psicoterapia può invece essere considerata un aiuto per imparare a gestire emozioni che non sono patologia ma sono qualcosa di nuovo e inaspettato e dovute a ciò che non possiamo controllare, in questo caso una pandemia. Le emozioni e la cura di esse sono quindi sempre una utile risorsa per fronteggiare tutte le situazioni.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.