«[Il fascismo] è ancora intorno a noi, talvolta in abiti civili…– scriveva Umberto Eco – può ancora tornare sotto le spoglie più innocenti. Il nostro dovere è di smascherarlo, e di puntare l’indice su ognuna delle sue nuove forme – ogni giorno, in ogni parte del mondo».
Corrado Guzzanti nei panni del Duce
Andrea Camilleri, nel suo Come la penso, afferma che tanti anni di democrazia ancora non sono bastati a ripulire il sangue dell’italiano nel quale tutt’ora vivono cellule infette pronte a trasformarsi in ogni momento in virus pericolosi, va da sé che tale virus è quel “fascismo” declinato nell’accezione che gli abbiamo dato in precedenza.
Un altro scrittore, Herbert Matthews, nel 1944, sulla rivista Mercurio in merito al Fascismo scrisse: «Non l’avete ucciso!». Tutt’altro che morto, il fascismo avrebbe continuato a vivere dentro gli italiani. Non certo nelle forme di ieri ma in tanti modi di pensare, di agire. L’infezione, “nostro mal du siècle“, sarebbe durata a lungo: a ciascuno toccava “combatterlo per tutta la vita”, dentro di sé.
In un nostro precedente articolo, Introduzione a una vita non fascista, abbiamo riflettuto sulla possibilità di affrancarsi da un certo tipo di rapporto con il potere politico per scongiurare il ritorno a una chiusura autoritaria, identitaria, comunitaristica nelle forme di aggregazione e nella lotta politica.
Il maestro Camilleri
In qualità di completamento di quanto espresso in quell’articolo, vogliamo riportare un divertente quanto esauriente aneddoto di cui siamo debitori al genio sfumato d’ironia di Andrea Camilleri. Il padre di Montalbano racconta di Raul Radice, critico teatrale al Corriere della Sera: un gentleman milanese vecchia scuola, che aveva iniziato la sua carriera da giornalista durante il ventennio come redattore di un quotidiano fascista, L’Impero.
La testata era diretta da Mario Carli e Emilio Settimelli, due figure cardine della propaganda di regime. Mentre a ricoprire il ruolo di amministratore di tutte le pubblicazioni fasciste era Arnaldo Mussolini, fratello di Benito.
Una prima pagine de “L’impero”
Ricorda Camilleri, un giorno Arnaldo Mussolini chiese a Radice di accompagnarlo dal Duce per la relazione mensile sull’andamento delle pubblicazioni. Così entrano nello studio di Benito Mussolini, a Piazza Venezia, con il giovane Radice nel ruolo di portaborse e col cuore che gli batteva forte. Il Duce era chino sulla sua scrivania a compilare scartoffie.
Saluto romano di rito, poi il fratello si mise accanto a Benito, aprì la valigetta con tutti i documenti e glieli porse. Ma questi, prima ancora di scorgerli, esordì: «Arnaldo, da qualche tempo L’Impero mi sembra che abbia perduto mordente. Ma che succede?».
E il fratello rispose: «Sai, è una cosa molto delicata e pure sgradevole…».
«E cioè?».
«Beh, sai, la moglie di uno dei due va a letto con l’altro. E il marito l’ha scoperto. Quindi i due non si parlano più, e così sta andando tutto un po’ a rotoli».
Arnaldo non pronunciò nessun nome, non disse quale dei due era stato tradito. Così Mussolini si chinò, pensoso, e dopo un lungo silenzio alzò lo sguardo, guardò dritto negli occhi il fratello e disse: «licenzia il cornuto!».
Ecco, in una sola frase, quella che per Andrea Camilleri è la vera essenza del fascismo.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRejectRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.