Si può costruire un treno gravitazionale come nel film: Total Recall – Atto di forza?

In questo articolo approfondiamo dal punto di vista della fisica classica l’idea di treno gravitazionale che viene rappresentata nel film: Total Recall – Atto di forza. L’idea di treno gravitazionale non nasce come trovata cinematografica. Infatti sin dal XVII secolo lo scienziato Robert Hooke espose in una lettera ad Isaac Newton la possibilità di tale … Leggi tutto

Un esperimento tenutosi in Messico conferma ancora una volta la validità della relatività di Einstein

L’esperimento condotto da un team di ricercatori del Los Alamos National Laboratory aumenta di 1-2 ordini di grandezza la scala energetica di validità della teoria di Einstein.   In questo articolo vedremo in breve le principali implicazioni della teoria della relatività ristretta di Albert Einstein per poi vedere in che modo è stata confermata dall’esperimento … Leggi tutto

Si può analizzare la propagazione di un’epidemia utilizzando la matematica?

Attraverso il modello SIR vedremo come si possa analizzare una diffusione epidemiologica utilizzando semplici nozioni matematiche. In questi giorni dilagano per ovvi motivi vari discorsi riguardanti metodi di analisi sulla diffusione di epidemie. In questo articolo ci proponiamo di introdurre quello che comunemente viene chiamato modello SIR. Faremo ciò partendo da un’analisi puramente empirica di … Leggi tutto

Il 14 Marzo si celebra ufficialmente la giornata del pi greco: di che si tratta?

Il 14 Marzo (o come scriverebbero gli anglosassoni il 3, 14) è ufficialmente riconosciuto come la giornata del pi greco. Dedichiamo per l’occasione qualche curiosità e approfondimento a quest’ultimo.  Il pi greco è una costante matematica nota a tantissime persone, ma non tutti sanno effettivamente di che si tratta e da dove viene questo numero.Procediamo … Leggi tutto

“L’uomo invisibile” di H. G. Wells è pura fantasia o possibile realtà?

Attraverso le informazioni del romanzo di Wells, ed alcuni concetti di fisica ottica, ci proponiamo di discutere la possibilità di apparire realmente invisibili. “Lei sa che ogni corpo assorbe la luce, o la riflette e la rifrange, oppure adempie contemporaneamente alle tre funzioni. Se non riflette né rifrange né assorbe luce, esso ci è invisibile“. … Leggi tutto