Andresti a letto con “Bocca di rosa” da vecchia? Ecco perché Marziale non lo farebbe

Fin dall’antichità molti autori hanno toccato il tema della prostituzione, però come sarebbe una prostituta anziana? Scopriamolo insieme fra le note di Fabrizio De André e gli epigrammi di Marziale. 

“Bocca di Rosa” di Fabrizio de André è una di quelle canzoni che fin da piccolo si canticchia senza capire il significato; entrato nell’età adulta ci si chiede come potrebbe apparire questa donna dalla “bocca di rosa” una volta raggiunta l’anzianità ed è qui che corre in nostro aiuto Marziale con i suoi epigrammi scommatici.

MARZIALE E L’EPIGRAMMA SCOMMATICO 9.37

Marco Valerio Marziale è uno dei più grandi autori della scena latina, conosciuto per aver rinnovato il genere epigrammatico. La storia della letteratura ricorda Marziale come un abile poeta di epigrammi scommatici, ovvero epigrammi in cui l’intento è quello di deridere alcuni vizi e virtù dell’indole umana. Se da un lato fa strappare un sorriso, dall’altra l’epigramma 9.37 fa molto riflettere sulla condizione umana. Questo scomma ha come bersaglio una prostituta che, nonostante abbia raggiunto l’anzianità, ha ancora desiderio sessuale, motivo per cui si trucca e adotta dei rimedi estetici che risultano essere al limite del paradosso.

mentre tu stessa te ne stai a casa e intanto ti si trucca in mezzo alla suburra, e
vengono prodotte per te, o galla, i capelli che ti mancano e metti via di notte i denti non
diversamente dalle vesti di seta, e giace riposta in cento vasetti senza che la tua faccia dorma
insieme a te venga da te tu fai l’occhiolino con il sopracciglio che ti è stato porto al mattino e non ti
smuove nessun rispetto per la tua figa canuta che ormai puoi annoverare fra i tuoi antenati.
tuttavia tu prometti infiniti piaceri, ma la minchia è sorda e per quanto sia guercia tuttavia ti vede. 

Alla fine dell’epigramma lo stesso poeta riceve delle avance, ma a causa della sua figa canuta la donna non riesce a saziare il suo appetito sessuale, nonostante ciò l’autore illustra come la prostituta anziana (non contenta del rifiuto) propone a Marziale di pagarlo affinché si conceda.

FABRIZIO DE ANDRÉ E “BOCCA DI ROSA”

Fabrizio Cristiano de André è il cantautore italiano più conosciuto al mondo. Le sue canzoni raccontano storie di emarginati: ribelli, alcolizzati, tossicodipendenti e prostitute. Una delle sue canzoni più celebri è di certo “Bocca di Rosa”, la storia di una donna che “fa l’amore per gioco“.

Bocca di Rosa racconta la storia di una donna che vive nel paesino di Sant’Ilario e che per noia o forse semplicemente per piacere, ha rapporti sessuali con tutti i paesani. Per via della sua indole poco pudica, la ragazza viene annoverata con l’appellativo dispregiativo di bocca di rosa, ovvero di prostituta.

La chiamavano bocca di rosaMetteva l’amore, metteva l’amoreLa chiamavano bocca di rosaMetteva l’amore sopra ogni cosa. 

UNA BOCCA DI ROSA DALLA F**A CANUTA

Cosa possono avere in comune Fabrizio De André e Marziale? I due vivono in contesti cronologici diversi, eppure entrambi esprimono la realtà: De André è come una cinepresa, nelle sue canzoni rappresenta la società più emarginata; dal canto suo Marziale per eseguire la tecnica del cantautore adotta il genere scommatico.

Seppur così diversi fra loro i due poeti seguono la stessa linea: una donna che ha costante appetito sessuale. L’autore latino ha rappresentato il seguito di quello che è la protagonista della canzone di Fabrizio De André.

Nella prima versione di “Bocca di Rosa”  Il testo descrive come la zitella, scambiata per prostituta dai carabinieri, viene arrestata; una volta uscita dal carcere in quanto capito il malinteso, la donna decide di lasciare il paesino di Sant’Ilario. Noi possiamo solamente immaginare che una volta abbandonato il piccolo paesino genovese, si sia instaurata nella Suburra e qui avrebbe continuato a “fare l’amore per gioco”, anche se oramai anziana, nemmeno i rimedi estetici avrebbero potuto aiutarla a saziare la sua voglia sessuale.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.