Vediamo come lo stress viene analizzato dalla novella “il treno ha fischiato” di Luigi Pirandello

“Il treno ha fischiato” è una novella di Luigi Pirandello, appartenente alla raccolta “Novelle per un anno” e pubblicata il 22 febbraio 1914.

Il treno ha fischiato: riassunto della novella di Pirandello - Studentville

Come può un argomento così all’apparenza attuale, essere già stato affrontato, ormai più di un secolo fa, con la stessa accuratezza odierna secondo la psicologia del lavoro?. Lo stress da lavoro correlato si presenta, talvolta, con la stessa manifestazione proposta da Belluca, il protagonista dell’opera di Pirandello. In questo articolo, la figura del ragionier Belluca ci aiuta a capire meglio questo tipo di stress.

Il treno ha fischiato

Il protagonista della novella “Il treno ha fischiato” è il ragionier Belluca. Pirandello lo descrive come impazzito: parlava insistentemente di un treno che fischiava. Era accaduto tutto all’improvviso: l’impiegato modello, puntuale, irreprensibile, preciso, sottomesso, ad un tratto era andato fuori di testa e si era permesso di ribellarsi al suo capoufficio. Nessuno l’aveva mai visto così. Ma chi ci viveva vicino e conosceva le sue abitudini, le sue condizioni di vita, non poteva meravigliarsi tanto, poichè ad un uomo che viveva come Belluca anche un piccolo imprevisto poteva produrre effetti straordinari. Belluca, sia nella vita privata, sia in quella lavorativa è sempre stato sotto pressione. Al lavoro, infatti, è vittima dei colleghi che cercano di provocare in lui reazioni violente, visto che è sempre controllato e imbelle. In famiglia, deve mantenere la moglie, la suocera e la sorella della suocera – tutte e tre cieche – più le due figlie vedove e sette nipoti. Belluca per mantenere la famiglia e poter soddisfare le esigenze delle donne è costretto a intraprendere un secondo lavoro, il copista di documenti, nelle ore notturne. Una sera, dopo aver sentito il fischio di un treno, che precedentemente non aveva mai notato, si ribella alle angherie del capoufficio producendosi in un imprecisato vaniloquio. Con queste reazioni, fuori dagli schemi della società e dal suo modo di essere, i suoi colleghi lo ritengono pazzo e lo fanno rinchiudere direttamente nell’ospizio. Solo un vicino di casa si rende effettivamente conto delle motivazioni che l’hanno spinto a tale gesto ed è l’unico a capire che il protagonista non è diventato pazzo, bensì il suo comportamento è stato una semplice reazione alla situazione diventata ormai insostenibile. Il fischio del treno è un modo per uscire dalla quotidianità attraverso l’immaginazione che consente di fare viaggi in luoghi lontani e sperduti.

Il treno ha fischiato. la scoperta dell'immaginazione | by Luca Pirola | Medium

Lo stress da lavoro correlato

Lo stress da lavoro correlato è uno stress legato all’attività lavorativa che si manifesta quando le richieste dell’ambiente di lavoro superano la capacità del lavoratore di affrontarle. Non è una malattia, ma può causare problemi di salute psichica e fisica se si manifesta con intensità e perdura nel tempo. Quando gli stressors (stimoli) aumentano nel posto di lavoro, che essi siano fisici o mentali, così aumentano le possibilità di insorgenza di questo tipo di stress. Le patologie o le sindromi che si possono contrarre nel lungo termine, prendono il nome di strain. Alcuni degli elementi che possono produrre lo stress da lavoro correlato, sono:

  • Gli orari di lavoro e i turni
  • I carichi e i ritmi di lavoro
  • L’ambiente di lavoro e le attrezzature
  • La coerenza tra competenze e requisiti richiesti
  • L’autonomia decisionale e controllo
  • I conflitti interpersonali a lavoro
  • Il ruolo e la carriera
  • La comunicazione
  • Il mobbing: una vera e propria violenza psico-fisica

Tutti questi requisiti aziendali, per promuovere un buon ambiente lavorativo, vengono verificati da una riunione con focus group, composti da alcuni organi della sicurezza, il medico competente e i responsabili e i lavoratori dell’azienda.

Stress da Lavoro Correlato: cos'è e come si previene - Spazio88

 

L’impatto dello stress da lavoro correlato nei lavoratori

I lavoratori hanno manifestato nel tempo in maniera differente lo stress da lavoro correlato, ad esempio:

  • Assenteismo: Assenze frequenti sul luogo di lavoro
  • Presenzialismo: Presenze costanti sul luogo di lavoro, con improduttività
  • Frequente avvicendamento del personale:
  • Problemi di natura disciplinare.
  • Episodi di violenza o molestie di tipo psicologico.
  • Scarso rendimento e produttività.
  • Aumento degli errori professionali.
  • Aumento degli infortuni.

Dal punto di vista psico-fisico, vengono riscontrati i seguenti sintomi:

  • Sintomi di natura emotiva: tensione nervosa, depressione, agitazione, irritabilità, demotivazione, insicurezza, sensazioni di impotenza.
  • Sintomi di natura cognitiva: mancanza di concentrazione, deficit di memoria e dell’apprendimento, evidenti stati di confusione, manifestazioni di incertezza nel prendere decisioni.
  • Sintomi di natura fisiologica: abuso di alcol, abuso di sostanze stupefacenti, abuso di tranquillanti o stimolanti, tabagismo, isolamento sociale, turbe alimentari, reazioni aggressive verso se stessi e verso gli altri, disfunzioni di natura sessuale.
  • Sintomi di natura comportamentale: disturbi del sonno, disturbi cardiaci, disturbi respiratori, frequenti cefalee, aumento della glicemia, aumento della sudorazione, tic nervosi e tremori.

 

Stress sul lavoro? Le cose da non fare - Riza.it

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.