Città in letteratura e in musica: ecco come le opere di De André e Saba si incrociano

S’intende, per città, un aggregato di costruzioni, solitamente nate per il sorgere di un centro culturale, umano, ma anche politico. Nell’immaginario “città” potrebbe essere anche un semplice agglomerato di case, un susseguirsi di diversi edifici, che assieme formano luoghi di vita e da vivere. Città, allora, diventa casa, ricordo, rifugio e speranza. Da qui diversi … Leggi tutto

Dare dignità e voce agli ultimi della società? Ci hanno pensato Saba e De André

Un poeta ed un cantautore hanno dato voce e dignità a chi sembrava essere un “relitto” della società ma che, invece, vedeva ardere in lui il fuoco della vita. Due figure del calibro di Saba e De André manifestano il desiderio innato di fondere le loro vite con quelle delle creature più umili che si … Leggi tutto

Umberto Saba ed Egon Schiele ci raccontano la famiglia attraverso l’arte e la poesia

La visione della famiglia di Umberto Saba si traduce in arte col dipinto “Famiglia” di Egon Schiele. La famiglia è la sostanza della poetica di Saba. Le sofferenze dell’infanzia prendono forma nella bellezza delle sue poesie e la sua concezione della famiglia sopravvive attraverso l’arte grazie a Egon Schiele. Infanzia: il luogo della scissione interiore … Leggi tutto