Sartre e Kundera raccontano il dramma dell’esistenza tra leggerezza e scelte

La tensione tra la “leggerezza” e il “peso” è un tema cardine nell’esistenzialismo e nel romanzo contemporaneo. Da un lato, Kundera indaga l’insostenibile leggerezza dell’essere, dall’altro Sartre affronta la libertà come condanna dell’uomo, creando un dialogo tra due visioni del vivere. Nell’universo delle riflessioni sull’esistenza, Milan Kundera e Jean-Paul Sartre occupano posizioni cruciali. L’insostenibile leggerezza … Leggi tutto

L’inventario di Steve di Minecraft lo rende uno dei personaggi più forti dei videogiochi

L’inventario del protagonista del titolo Mojang può essere riempito di una quantità imbarazzante di uno dei materiali più pesanti del pianeta. La ricerca del “personaggio più forte dei videogiochi” è probabilmente non solo inutile ma anche senza fine. I parametri da considerare sono troppi, spesso non c’è la possibilità di mettere a confronto due candidati … Leggi tutto

L’anima ha un peso? La teoria dei 21 grammi, il mito egizio e il valore della nostra vita

Quante volte sentiamo figurativamente il peso della nostra anima, intesa come coscienza? Secondo MacDougall l’anima pesava davvero, ben 21 grammi. E mentre canzoni e film lo citano, troviamo un precedente nella cultura egizia: la psicostasia.  È popolarissima e largamente citata una teoria di un medico per cui l’anima pesa 21 grammi. Secoli prima è presente … Leggi tutto

Breaking Bad: secondo Walter White l’anima è solo una questione di chimica

È opinione diffusa che l’anima abbia un peso di circa 21 grammi. Se così fosse, allora, dovrebbe esistere almeno una particella, un elemento o una molecola che la costituisse e che le conferisse una massa propria. La questione è stata affrontata anche in un episodio della serie televisiva: “Breaking Bad”, durante il quale il protagonista … Leggi tutto