Fëdor Dostoevskij autore delle Memorie del sottosuolo ci racconta le relazioni tossiche attraverso gli occhi dell’uomo del sottosuolo e come quest’ ultime lo danneggiano. Noi possiamo evitarle? C’è lo spiega la psicologia relazionale come.
Memorie del sottosuolo è un ritratto antropologico dell’uomo della fine del ‘800 che è ancora valido oggi . Dostoevskij nelle memorie del sottosuolo ci racconta dell’uomo del sottosuolo. Un uomo che gode della propria sofferenza e di quella degli altri come sua affermazione di potere, che si mette sempre in discussione mettendo in crisi anche sé stesso, che sviluppa dei sentimenti negativi per le scelte o non scelte fatte. Il protagonista vive queste dinamiche interiori in tutte le situazioni della vita anche in amore e questo che lo fa sviluppare amori tossici come quello con la prostituta Liza. In questo articolo analizzeremo questo rapporto per riconoscere un amore tossico nella nostra vita reale.
Memorie del sottosuolo in breve
Memorie del sottosuolo è un romanzo di Fëdor Dostoevskij scritto nel 1864. Il romanzo è diviso in due parti. La prima sottosuolo , la seconda a proposito della neve bagnata. La prima parte è una analisi antropologica dell’uomo, la seconda è una raccolta di episodi che giustificano l’autoanalisi. Il protagonista del romanzo è un uomo di 44 anni che si definisce un uomo del sottosuolo perché pensa troppo prima di agire tanto da ristagnarsi dei suoi pensieri invece di agire. Nella prima parte il protagonista allora analizza il suo sottosuolo arrivando a dire che agisce solo per interesse, per affermare il suo potere, anche se questo vuol dire provare dolore o facendolo provare ad altri. Questa visione è completamente opposta all’ uomo d’azione che agisce senza pensare e non si mette in discussione e agisce solo per il bene. La seconda parte del libro narra rapporti dell’uomo del sottosuolo con i suoi amici, colleghi, con l’amore
Liza e l’uomo del sottosuolo
Liza è il secondo personaggio più importante del romanzo. Lei è la prostituta che l’uomo del sottosuolo inganna del suo innamoramento. I due si incontrano quando l’uomo del sottosuolo dopo una serata finita male con i colleghi e amici stava tornando a casa ormai ubbriaco. Lui e lei finiscono nella casa di prostituzione dove lavora Liza e qui che passano una notte di passione poi si raccontano. L’uomo del sottosuolo si innamora di questa ragazza ma per lui amore è imporre il proprio controllo e potere quindi i sentimenti positivi e progetti svaniscono con l’idea di lui di imporre il proprio controllo e potere. Questi pensieri hanno l’apoteosi con la violenza della ragazza. La ragazza era venuta a trovarlo a casa sua perché si fidava delle sue parole dette in stanza la sera della neve che gli avrebbe dato una possibilità di vita migliore invece lui la violenta poi la paga. La ragazza viene sottomessa e umiliata ma nello stesso tempo prova dolore anche il carnefice per i sensi di colpa.
Come riconoscere un amore tossico
L’amore tossico è una relazione in cui gli individui restano insieme anche se si danneggino a vicenda.
I principali comportamenti presenti in una relazione tossica sono:
- Dipendenza affettiva: Il partner diventa tutto
- Giochi di potere: Controllo, gelosia eccessiva, aggressività, manipolazione
- Non è presente l’individualità del singolo
- Manipolazione
I principali partner che possono creare relazioni tossiche sono partner:
- Narcisistici
- Borderline
- dipendenti affettivi