Scopriamo l’ultima opera di Shakespeare in occasione della Giornata Mondiale del Libro

Il 23 aprile di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore, vediamo insieme le origini e le ragioni di quest’evento.

Giornata Mondiale del Libro 2019: riscopriamo l'importanza della lettura

Come vedremo, la data scelta non è casuale e coincide con l’anniversario della nascita di uno degli autori più famosi di tutti i tempi: William Shakespeare (1564-1616) . Tra i suoi lavori più celebri ricordiamo le tragedie come Romeo e Giulietta, Amleto, Re Liar e, ovviamente, i sonetti d’amore.

Una data per celebrare la lettura e la scrittura

Nel 1995  la 28° sessione della Conferenza Generale dell’UNESCO ha proclamato il 23 aprile “Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore”. La decisione di celebrare i libri e di tutelarne gli autori nasce nasce dalla volontà di organizzare iniziative a livello internazionale per promuovere la lettura, per coinvolgere i giovani “nella promozione del progresso culturale, della pace, della comprensione e della cooperazione internazionale, dei diritti umani e della democrazia” (Risoluzione 3.18 del 15 novembre 1995).

La tradizione della celebrazione dei nostri amici di carta affonda le proprie radici ben addietro: in Catalogna esisteva una specie di “Giornata del libro” già nei primi anni del ‘900; inizialmente, la data scelta fu il 7 ottobre, successivamente spostata al 23 aprile. Quindi, la Giornata dell’UNESCO riprende una tradizione spagnola d’inizio Novecento.

Perché proprio il 23 aprile?

In questo giorno ricorre l’anniversario della morte di tre scrittori fondamentali nel panorama culturale mondiale:  Miguel de Cervantes (29 settembre 1547 –  23 aprile 1616), William Shakespeare (23 aprile 1564 – 23 aprile 1616) e Garciloso de la Vega (1501 o 1503 – 23 aprile 1536).

La scelta risulta, quindi, legata ai (presunti) anniversari di morte di tre pilastri della letteratura mondiale. Nello stesso giorno, di anni differenti, sono nati anche Vladimmir Nabokov e Maurice Druon. Tra autori spagnoli, inglesi, peruviani, francesi e russi, insomma, pare che il 23 aprile sia proprio il giorno degli scrittori di tutto il mondo!

Giornata Mondiale del Libro 2021 - De Amicis FOCUS

Shakespeare e il 23 aprile

Probabilmente, lo scrittore maggiormente legato al 23 aprile è Shakespeare perché nacque e morì proprio in quel medesimo giorno.

Grandioso drammaturgo, altrettanto grande poeta, Shakespeare è la figura centrale della letteratura inglese, lo scrittore per eccellenza del periodo elisabettiano. Tutti conoscono le sue tragedie e le sue poesie d’amore, meno noti sono i drammi romanzeschi, tra i quali troviamo anche la sua ultima opera: La Tempesta.

Scritta nel 1611, essa è probabilmente il congedo di Shakespeare, il suo addio definitivo al mondo del teatro. C’è chi crede che essa sia una riflessione sul ruolo dell’artista e sul significato ultimo dell’arte; e chi, invece, cerca di individuare riferimenti al background storico-politico del tempo, cogliendo riferimenti al colonialismo e all’espansionismo inglese, alla guerra civile e alla lotta per la successione dinastica tra i Tudor e gli Stuart.

La Tempesta racconta la vicenda del mago Prospero, esiliato dal fratello Antonio, duca di Milano; Prospero vuole cercare di vendicare l’ingiustizia subita (la cacciata dal ducato) e vuole riportare la figlia Miranda sul trono. Antonio e il re di Napoli  stanno navigando sul mare di ritorno da Cartagine, quando Prospero provoca una tempesta (da qui il titolo dell’opera) che fa naufragare la nave del fratello su un’isola deserta. Per mezzo di espedienti magici e grazia all’aiuto di Ariel, uno spirito dell’aria, Prospero riesce a smascherare il fratello e a ottenere il governo del ducato di Milano. La narrazione è tutta incentrata sulla figura di Prospero, il quale, con la sua arte, tesse trame con cui costringe gli altri personaggi a muoversi secondo il proprio volere.

Molteplici sono le tematiche trattate, come la magia, la “mania” di controllo di Prospero che piega tutti gli altri personaggi e li costringe ad agire secondo il proprio volere, la virtù della temperanza, la riconciliazione tra i due fratelli e il tema del colonialismo con l’introduzione del personaggio di Caliban.

Shakespeare, William - Vita e opere

Una giornata per leggere di più…

I dati statistici in merito alla lettura sono raccapriccianti: in Italia si legge sempre meno (il numero di lettori è passato dal 65 % al 56% in soli due anni), nell’Europa meridionale ci sono Paesi in cui meno del 3% della popolazione appartiene alla categoria dei “lettori abituali”.

Forse, una giornata come quella per la celebrazione del libro e del diritto d’autore può essere utile per scoprire o riscoprire il piacere della lettura, per riflettere sul ruolo che la letteratura svolge nelle vite di tutti noi ogni giorno, per promuovere il diritto alla lettura “tradizionale” e alla lettura in digitale, per diffondere maggiore consapevolezza sulla funzione del copyright.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.