“Memento Audere Semper” e altri dieci tra i motti più belli di Gabriele D’Annunzio

Undici brevi motti tratti dal vasto repertorio del poeta Gabriele D’Annunzio.

La straordinaria personalità di Gabriele D’Annunzio ha influenzato non solo la sua vita ma anche l’intera produzione letteraria. Una costante tendenza alla grandiosità ha portato il celebre poeta a numerose imprese e a una costruzione della propria immagine pubblica, studiata con grande accuratezza. Accanto alle numerose opere composte dall’autore si trovano diversi motti, brevi espressioni dense di significato e specchio dei suoi ideali e della sua personalità. I motti dannunziani sono originali formulazioni del poeta o frasi reperite dai classici e adattate al messaggio da comunicare. Spesso questi venivano associati a delle immagini che ne aumentavano l’efficacia.
Tra i più celebri motti c’è “Memento Audere Semper”, che in latino significa “ricorda di osare sempre” ed è stato coniato dal poeta sulla base di una personale interpretazione della sigla MAS – che stava in realtà per “motus animas spes”, ossia “la speranza anima il movimento” – presente sui motoscafi armati per la caccia ai sommergibili. Eccone altri dieci tra i più significativi:

1.NUMQUAM DEORSUM

Numquam deorsum” in latino significa “mai in basso”. Esplicativa è l’immagine del fuoco, a cui questo motto veniva associato: le fiamme, infatti, sono sempre rivolte verso l’alto.

2.ET VENTIS ADVERSIS

“Et ventis adversis” in latino significa “anche con i venti contrari” ed è un motto coniato per la marina italiana.

3.DONEC AD METAM

Donec ad metam” in latino significa “fino alla meta” ed è un motto coniato per invitare gli aviatori a non arrestarsi e a non tornare indietro. L’immagine associata era quella di una grande ala spiegata.

4.TRAMITE RECTO

Tramite recto” significa “per la diritta via” ed è un motto coniato per il secondo stormo della Squadriglia navale guidata dal poeta. L’immagine a questo associata era quella di un nobile falco da preda con le ali aperte.

5.ARDISCO NON ORDISCO

Ardisco non ordisco” sta ad indicare la volontà di osare, e non di tramare, ed è stato pronunciato per la prima volta in un discorso contro il presidente americano Wilson, che aveva intenzione di negare Fiume all’Italia.

Ardisco non ordisco è il motto italiano da opporre inaspettatamente agli orditori. L’ho trovato scritto intorno all’elsa di una daga. L’ho preso per me, e per i miei. Ma oggi è di tutti. Oggi è nell’aria, oggi fischia nei quattro venti d’Italia. E lo vogliamo fermare, lo vogliamo incidere in una pietra del Campidoglio. È gemello di quell’altro che fu da me scritto […] Memento audere semper. Fiume lo conosce, Fiume nostra se ne ricorda, essa che vorrebbe ardere d’incendio vero come si strugge di vero amore, se noi ci piegassimo alla vergogna.”

6.SEMPER ADAMAS

Semper adamas” in latino significa “sempre adamantino”: il motto coniato per la Prima squadriglia navale è un invito a restare indomabili, con le caratteristiche di un diamante che è duro e splendente. L’immagine associata a questo motto, eseguita insieme ad altre dal pittore Adolfo De Carolis, era quella di un braccio potente che tra le fiamme si mantiene rigido con un dito puntato.

7.SUFFICIT ANIMUS

Sufficit Animus” significa “basta il coraggio” ed è il secondo motto della Prima Squadriglia Navale S.A. L’immagine di De Carolis è in questo caso quella delle ali di aquila che sorreggono lo sperone di una nave.

8.NON PIEGARE DI UN’UGNA

Non piegare di un’ugna” si configura come un’esortazione, e come tale viene pronunciata da D’Annunzio in un discorso tenuto agli ufficiali dopo la disfatta di Caporetto.

9.NON V’È SOSTA, NON V’ È TREGUA, NON V’È SONNO

Non v’è sosta, non v’è tregua, non v’è sonno” è un grido che in maniera straordinariamente efficace rende l’idea della condizione dei combattenti nell’ultimo anno di guerra.

10.PIÙ ALTO E PIÙ OLTRE

Più alto e più oltre” è un motto destinato al Primo gruppo di Squadriglia aerea, e l’immagine è quella di un tondo con una grande ala al centro.

 

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.