L’altruismo sincero esiste o è sempre generato da egoismo? Scopriamolo attraverso “L’Era Glaciale”

Ci sono diverse ragioni per compiere azioni generose e non sempre sono dovute a puro altruismo ma da interessi personali

L’Era Glaciale” è il film animato perfetto per parlare di altruismo, in cui un gruppo di improbabili amici, per la loro natura, si unisce al nobile scopo di riportare un piccolo cucciolo di Uomo di Neanderthal dalla sua tribù

L’Era Glaciale

L’Era Glaciale” è una pellicola d’animazione uscita nel 2002 e che l’anno successivo a riscosso diversi premi, tra cui il premio Oscar. Il cartone è ambientato nel Paleolitico, circa 20000 anni fa, proprio mentre un’era glaciale sta per travolgere il pianeta. Tutti gli animali, ad eccezione di uno scettico mammut di nome Manny ed uno sciocco bradipo abbandonato dalla sua famiglia di nome Sid, decidono di migrare verso sud e scampare al gelo. La loro avventura ha inizio quando un branco di tigri dai denti a sciabola attacca per vendetta una tribù di umani. Il loro obbiettivo è solo un bambino, un bambino il cui padre ha sterminato diverse tigri. La mamma del cucciolo d’uomo, sacrificando se stessa, riesce a salvarlo gettandosi con lui da una impetuosa e altissima cascata. A ritrovare il bimbo sono proprio Sid e Manny, i quali decidono di riportarlo dalla sua tribù. Ad unirsi a loro in questo imponente viaggio, è una tigre di nome Diego che con l’inganno cercherà di portare il gruppo verso un’imboscata orchestrata dal suo branco. Proprio mentre il loro viaggio volge al termine, Diego si pente delle sue azioni, confessa quelle che erano le sue vere intenzioni e farà di tutto per aiutare Manny e Sid a riportare il frugoletto dal suo papà.

L’altruismo di Manny

Questa pellicola di animazione è perfetta per comprendere come funziona l’altruismo e cercare di capire se le motivazioni di esso possano essere pure o macchiate da vile opportunismo. Spesso i comportamenti di aiuto e di altruismo vengono messi in atto sulla base di norme sociali che prefissano un determinato comportamento, e sono prestabilite dal proprio gruppo di appartenenza. Tra le possibili norme che hanno condotto Manny il mammut ad aiutare il cucciolo di umano, e sicuramente anche il fastidioso Sid, è la cosiddetta “norma della responsabilità sociale”, una regola astratta che ci porta a sentirci, e ad essere, responsabili di coloro che necessitano aiuto, un aiuto che può essere ottenuto solo da quella determinata persona, e in questo caso da un mammut. Manny, infatti, inizialmente non era propenso a intraprendere questa generosa avventura, ma nel momento in cui la tigre Diego ha provato a portare con sé il piccolo umano, ha compreso di essere l’unico in grado di proteggere il bambino e di essere responsabile per la sua vita.

L’altruismo di Diego

Il personaggio di Diego, la tigre dai denti a sciabola, è il perfetto esempio di chi attua un’azione apparentemente altruistica ma che nasconde un fine totalmente egoista. Egli, infatti, si offre di utilizzare le sue doti naturali per rintracciare la tribù degli umani e guidare da loro Manny e Sid. Come sappiamo, però, il suo unico intento consiste esclusivamente nell’offrire il cucciolo d’uomo come cena al suo branco. Ciò che rende speciale questo personaggio, è il suo pentimento. Quando ormai il gruppo è ad un passo dell’obbiettivo, Diego confessa che sta dirigendo loro in una mortale imboscata e travolto dal senso di colpa decide di aiutare davvero i suoi amici. Nonostante le sue buone azioni finali, la solidarietà che la tigre mostra, ha cause esclusivamente egoistiche. Infatti, come è stato dimostrato dalla psicologia, quando ci si trova in uno stato emotivo negativo si è maggiormente indotti a compiere azioni solidali, poiché quest’ultime portano a sentirsi meglio. Quindi il suo finale apporto alla causa non è altro che un modo per diminuire quella sensazione negativa che lo aveva travolto, causata dei sensi di colpa.

L’altruismo di Sid

Ma quindi esiste un altruismo sincero e reale? La psicologia ha risposto affermativamente a questo quesito. Nello specifico, lo studioso Batson, con le sue ricerche, comprese che le azioni realmente altruistiche sono quelle dettate dall’empatia. L’empatia conduce ad immedesimarsi, a provare vera compassione e preoccupazione per chi è in difficoltà, e l’azione che questa induce è dotata di puro altruismo. Il personaggio di Sid è la rappresentazione ottimale per questi tipi di comportamenti, egli è stato l’unico che fin dall’inizio ha cercato di aiutare il piccolo umano, senza pensarci due volte, provando persino ad arrampicarsi su una ripida parte rocciosa, con una mano occupata a trasportare il bambino.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.