La vita umana è in continuo cambiamento: gli Imagine Dragons e Eraclito ne sono consapevoli

All’interno del brano “Birds” degli Imagine Dragons vediamo come la precarietà della vita ci renda instabili e senza certezze, come come ci indica Eraclito quando afferma “tutto scorre” (panta rei)

Eraclito, considerato “l’oscuro” per il suo stile oracolare, nella sua visione del mondo come un continuo divenire mostra come la realtà sia precaria e in cambiamento costante. Allo stesso modo nel testo “Birds” l’autore ci racconta come l’amore sia l’unica costante della sua esistenza nonostante il passare del tempo e degli avvenimenti.

Eraclito e il divenire

Eraclito di Efeso è uno dei grandi maestri della filosofia pre-socratica, considerato da Socrate stesso, così come da Aristotele l'”oscuro” a causa della forma oracolare e di difficile comprensione dei suoi aforismi. Della sua vita non si sa molto mentre le sue opere sono giunte sino a noi mediante frammenti vari, si crede che provenisse da una famiglia aristocratica appartenente al fondatore di Efeso, Androclo, e che fosse particolarmente avverso allo stile di vita degli Efesini per il suo distacco dai beni materiali e il disprezzo per il potere e per la ricchezza, infatti si dice che rifiutò l’invito del re di Persia Dario il quale, dopo letta una sua opera, gli promise grandi onorificenze. Svolse principalmente la sua vita come eremita fin quando non si ammalò di idropisia decidendo di tornare in città per chiedere in maniera enigmatica una soluzione al suo problema (chiedendo “se fossero capaci di far sì che dall’inondazione venisse la siccità”) fino a che non morí dopo aver tentato di curarsi. Il suo pensiero era principalmente aristocratico in quanto per lui la filosofia non fosse cosa da tutti e fosse destinata solo a un élite molto ristretta, a conferma di ciò basti ricordare la complessità dei suoi scritti ma anche il fatto che la sua dottrina del “panta rei” fosse una concezione singolare per i suoi tempi, nella sua visione panteistica del mondo ogni cosa partecipa al continuo divenire del mondo :«Non si può discendere due volte nel medesimo fiume e non si può toccare due volte una sostanza mortale nel medesimo stato, ma a causa dell’impetuosità e della velocità del mutamento essa si disperde e si raccoglie, viene e va.»

Gli Imagine Dragons e le incertezze della vita

Gli Imagine Dragons  nascono quando nel 2008 il cantante Dan Reynolds incontra il batterista Andrew Tolman all’università ai quali si aggiungeranno Dave Lemke e Aurora Florence per suonare rispettivamente la chitarra, il basso e il piano. In seguito la band ha pubblicato due EP dal titolo “Imagine Dragons” e “Hell and Silence” nel 2010 ma il vero successo arriverà con l’album “Night Visions” in cui sono contenuti i più celebri brani della band (tra cui “Demons”, “On Top of the World” e “It’s Time”) grazie alla quale  vinceranno il Billboard Music Award per Top Rock Album del 2014.”Birds” è uno dei singoli dell’ormai celebre gruppo americano Imagine Dragons, entrata a far parte delle tracce “bonus” della versione deluxe dell’album “Origins”a causa del grande successo riscosso tra i fan. L’intero brano ci racconta, mediante la metafora degli uccelli migratori, il continuo cambiamento della vita, causando incertezza anche nei cuori di chi si giura amore eterno. Oltre alla nota biografica di Dan Reynolds (cantante della band) riguardante il rapporto mutevole con sua moglie, la natura domina l’intera scena dal continuo scorrere delle stagioni (“Season, they will change”) all’accettazione dell’inevitabilità della morte (“Death can make you hard, hard, hard”) fino al ritornello in cui l’immagine degli uccelli si contrappone alla speranza e alla promessa di rivedersi un giorno, senza mai dimenticare i forti sentimenti che legano due persone.

Volare “in alto” nonostante le avversità

Nella visione eraclitea dell’universo e dell’esistenza umana, ogni cosa è mutevole e in continuo divenire, senza restare mai simile a sé così nel testo della canzone “Birds” l’unica costante della vita è l’amore, che nonostante il continuo mutare e crescere dell’uomo, lega i due protagonisti “nascosti” del brano, che giurano di far sopravvivere il sentimento nonostante i continui accadimenti della vita. In entrambi i casi il messaggio che ci giunge è il medesimo: la nostra esistenza, che ci appare così salda nelle nostre mani, è sfuggente e indomabile pertanto dobbiamo continuare a orientarci come gli uccelli migratori, sfruttando le mutevoli “correnti” della vita per volare in alto e godere di una vita piena sia di dolori che di successi.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.