Sono molti i fattori che hanno reso Ed Kemper un assassino e il disturbo borderline è uno di questi
Con più di otto vittime accertate, Ed Kemper è uno dei più famigerati serial killer statunitensi, la cui fama è cresciuta soprattutto grazie alla nuova serie Netflix “Mindehunter”.
Ed Kemper
Edmund Emil Kemper è stato un famigerato killer seriale americano i cui disturbi psichiatrici si potevano notare già dall’infanzia infatti, era solito divertirsi uccidendo animali, dando fuoco agli oggetti e facendo fare particolari giochi sessuali alle bambole delle sue sorelline. La sua carriera di killer inizia già a 15 anni con l’omicidio di sua nonna e la concluse anni dopo con l’assassinio di sua madre. Il trauma infantile che lo ha indotto a portare dietro di sé una lunga scia di cadaveri è stato il divorzio dei suoi genitori nel 1957. Egli era molto attaccato a suo padre e quando venne, da quest’ultimo, che si era già risposato, lasciato in custodia dai suoni nonni il giovane Ed scatenò la sua ira. Questo famigerato Killer è un uomo molto intelligente, ha un QI di 133 e riuscì persino a convincere i suoi psichiatri di aver superato i suoi traumi infantili.
Borderline
La psiche di Ed Kemper era estremamente “deviata” tanto da portargli a compiere atti di necrofilia e cannibalismo. Egli soffriva di una grave psicopatologia, ovvero il disturbo borderline di personalità. Da cosa è caratterizzato questo disturbo? Principalmente provoca una disfunzionalità delle relazioni interpersonali, un’instabilità dell’umore e dell’immagine che si ha di sé. I sintomi, trascritti sul manuale diagnostico dei disturbi mentali (DSM 5), che possiamo notare in persone che soffrono di questo disturbo sono:
- Disperati sforzi per evitare un qualsiasi tipo di abbandono, anche immaginario
- Il proseguimento di relazioni instabili e intense, in cui il soggetto tende a idealizzare eccessivamente e poi svalutare la persona con cui interagisce
- Cambiamento della percezione che ha di sé
- Impulsività in campi che possono essere estremamente dannosi per il soggetto, come per esempio il nostro Ed Kemper con il sesso
- Sentimenti cronici di vuoto
- Attacchi di ira improvvisi e immotivati o veri e propri attacchi di violenza
- Tentativi di suicidio, autolesionismo e minacce
Disturbi di personalità
Oltre al disturbo borderline ci sono altri disturbi che coinvolgono la personalità e si possono suddividere in tre differenti gruppi. Il primo gruppo è quello delle eccentricità e delle stranezze e comprende: il disturbo Paranoide di Personalità, il disturbo Schizoide di Personalità e disturbo Schizotipico di personalità. Nel secondo gruppo possiamo trovare quei disturbi con risvolti emotivi e drammatici: il disturbo Antisociale di Personalità, il disturbo Borderline di Personalità, di cui abbiamo parlato fino ad ora, il disturbo Istrionico di personalità e infine il disturbo Narcisistico di Personalità. Infine, nel terzo ed ultimo gruppo troviamo i disturbi che provocano ansia e pura, e comprende: il disturbo Evitante di Personalità, il disturbo Dipendente di Personalità e per ultimo il disturbo Ossessivo-compulsivo di Personalità.