L’ amore nuoce gravemente alla salute?

Siamo abituati a sentire nei film e nelle canzoni storie d’ amore fantastiche; però cosa succede se il coniuge va via dalla nostra vita per sempre?

I pacchetti di sigarette sono piene di frasi nocive contro il fumo, ma dobbiamo mettere un’ etichetta anche sul nostro cuore?

Cos’è l’ amore?

La parola amore viene dal vocabolo latino “a-mors“, ossia senza-morte: un sentimento che è eterno e dura per sempre.

Psicologicamente parlando, l’ amore è visto come un’ unione di più emozioni; inoltre il cervello, rilasciando neurotrasmettitori quali dopamina e serotonina,stimolano i centri delle emozioni e del piacere.

Vengono attivati dall’ipotalamo le secrezioni di ormoni come l’ ossitocina, che ci fa sentire quella sensazione allo stomaco come se ci fossero delle “farfalle”.

Il risultato maggiore, però, lo si ha ai livelli del nostro Io, che viene rinforzato e di ciò ne giova l’ autostima. Secondo la piramide di Maslow, che espone i bisogni di cui un uomo deve essere soddisfatto, il livello d’ autostima è in cima e questa, per essere elevata, ha bisogno anche di un’ altra anima affianco che rende ancora più colorata la vita di tutti noi.

amore
La piramide di Maslow.

Ognuno ne gode attraverso una persona, un animale, o un oggetto e il suo valore diventa inestimabile e viene difeso a tutti i costi.

amore
Amore e Psiche

La fine di un amore

La vita è fantastica; ma tutti noi, prima o poi, dobbiamo abbandonare questo mondo, ma quando l’ amore della nostra vita dovrà lasciarci prima di noi?

E’ una dura e triste realtà, ma avvolge come una nebbia tutte le coppie; secondo delle ricerche svolte da psicologi su gruppi di vedovi, la mortalità di questi si innalza del 41%.

La risposta è biologica innanzitutto: nell’organismo dei vedovi c’è un’ innalzamento delle citochine: delle molecole che avvertono il sistema che sta succedendo qualcosa che deve essere combattuto.

Se il livello di citochine è molto alto può arrecare danni alle cellule, poiché questi ormoni sono in grado di far cambiare comportamento alle cellule: aumentare di numero o indurle all’apoptosi (morte cellulare).

Inoltre, vengono riportati problemi cardiaci, dovuti alla poca variabilità del ritmo cardiaco, rendendo il cuore a rischio di infarto.

E nel cervello? Ebbene, dopo quelle scariche dopaminergiche e serotoninergiche, si ha una brusca frenata,che può indurre a sintomi depressivi che collocano il soggetto sotto una campana di vetro, isolato dalla società per via del carattere e temperamento depressivo.

Per questi motivi, la bellissima sensazione dell’ amore si può ritorcere contro tutti di noi, facendoci star male e nei casi più gravi, morire.

Amore e film

Storie d’ amore strappalacrime sono sempre trasmesse dalle emittenti tv.

Una di queste esprime ancor di più il concetto che trattiamo in questo articolo: “Titanic“: la storia vera della nave affondata, contornata dalla meravigliosa storia d’ amore di Jack e Rose.

Il nostro amato Leonardo di Caprio muore dopo il naufragio e la povera Rose lo vede affondare:questo è uno dei casi dove l’ amore nuoce gravemente alla salute.

 

amore
Scena tratta da “Titanic”

E voi, come avreste reagito se aveste indossato i panni della povera Rose?

Mattia Mancini

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.