Gli esseri umani utilizzano diversi metodi per riuscire a comprendersi meglio, vediamo quali sono
Ognuno di noi ha una propria opinione di sé e conosce, o cerca di conoscere, il proprio carattere e questo lo si fa per varie ragioni, per esempio essere consapevoli di come agiamo in determinate situazione, avere maggiore controllo sui nostri comportamenti e migliorarsi. Per conoscere noi stessi utilizziamo cinque metodi.
1) Autoriflessione
Tramite un processo di introspezione le persone cercano d comprendere chi siano e come siano fatte, nella speranza di migliorare sé stessi, ricercare le motivazioni di determinati comportamenti e scoprire il proprio carattere. L’introspezione però ha un piccolo difetto che può generare uno stato di ansia o inquietudine, infatti quando indaghiamo su noi stessi si rischia di mettere a confronto la propria personalità con una personalità idealizzata, ovvero come vorremmo in realtà essere
2) Osservazione del comportamento
Tramite l’osservazione del proprio comportamento si possono comprendere quali tratti della nostra personalità debba aver portato a quel determinato comportamento, ma ciò avviene per lo più in situazione ambigue come spiegato nella teoria dell’autopercezione.
3) Confronto sociale
Un altro metodo che le persone utilizzando per comprendere sé stessi consiste nell’utilizzare gli individui che ci circondano come termini di paragone. Ci si mette a confronto con: coloro che si reputa il più possibile simile, perché permette di comprendere meglio se una cosa si è fatta bene o male; con persone che vengono considerate di standard più elevato, al fine di migliorarci, anche se ciò potrebbe generare ansia e inadeguatezza; con chi si reputa di uno standard più basso, per poter proteggere l’autostima.
4) giudizi altrui
Ovviamente ascoltando le opinioni che gli altri hanno di noi ci aiuta meglio a capirci, ma ovviamente, come tutti potete immaginare, anche questa è un’arma a doppio taglio a seconda che tali giudizi siano positivi o negativi
5) Appartenenza a gruppi e culture
Altro aspetto fondamentale per conoscerci meglio è attraverso i gruppi di cui facciamo parte, tipo famiglia, lavoro, amici e tanti altri. È importante però evidenziare il tipo di cultura in cui persone e gruppi di riferimento vivono. Infatti, se si vive all’interno di un contesto sociale in cui vige il collettivismo si tende a dare maggiore importanza al bene del nostro gruppo, al contrario di un sistema culturale individualista in cui ogni individuo si concentrerebbe solo su sé stesso