I 5 bisogni fondamentali di ogni essere umano racchiusi nella “Piramide di Maslow”

Ognuno di noi ha in comune alcuni bisogni naturali e sociali che deve realizzare per andare avanti nella vita

Nel 1954 lo psicologo statunitense Abraham Maslow ideò una scala dei bisogni umani e li inserì all’interno di uno schema piramidale mettendo alla base le necessità primarie di ognuno di noi fino ad arrivare a quelle più sociali sulla punta della piramide. Secondo lo psicologo, ogni individuo passa e deve passare da queste fasi, in maniera progressiva lungo la sua vita per potersi realizzare. Questo schema piramidale è suddiviso in cinque scalini, i primi due, posizionati sulla base, rappresentano i bisogni primari, il terzo i bisogni sociali e infine, gli ultimi due, i bisogni del sé.

1) Bisogni fisiologici

Questi comprendono fame, sete, sesso, sonno, respirazione, ecc., tutti quei bisogni naturali senza il quale l’uomo potrebbe sopravvivere.  Se queste necessità non vengono soddisfatte diventano l’unico obbiettivo dell’individuo impedendoli di salire la piramide ed evolversi.

2) Bisogni di sicurezza

Con questi bisogni si comincia ad entrare in una sfera un po’ più sociale e comprendono la sicurezza fisica, di salute, familiare, di ricevere affetto, ecc. Per sviluppare una buona sicurezza in sé stessi inoltre è assolutamente necessaria un’ottima attenzione da parte dei genitori di ognuno quando siamo più piccoli, come spiegano le teorie dell’attaccamento. Ogni volta che un bambino piange e viene preso in braccio o ha fame e viene sfamato crea un senso di sicurezza sia nei confronti dei suoi genitori che in sé stesso.

3) Bisogni di appartenenza

Amicizia, affetto familiare, relazione amorosa, fanno tutti parte delle necessità legate al senso di appartenenza all’interno dei gruppi sociali e queste necessità ci fanno capire quanto il relazionarsi con gli altri sia importante per gli esseri umani, non a caso ci definiamo come animali sociali. Vivere in società, conoscere persone e stare in compagnia sono tutti caratteri fondamentali per la sopravvivenza di ognuno di noi.

4) Bisogni di autostima

In questo livello ci sono tutte quelle necessità legate alla coscienza, intesa come consapevolezza di sé, per esempio il rispetto per sé stessi, l’autorealizzazione, autocontrollo, autostima. In questo livello gli individui prendono consapevolezza del loro bisogno di sentirsi importanti nella propria comunità. Si possono dividere questi bisogni a seconda se sono in funzione degli altri o in funzione di noi stessi.

5) Bisogni di autorealizzazione

Questo rappresenta l’ultimo gradino della piramide di Maslow e lo psicologo ha inserito la moralità, la creatività, assenza di pregiudizi, ecc. Secondo lo studioso questo livello lo si aggiunge solo dopo aver superato ogni singolo punto di ogni sinolo gradino, ed è in questo punto che ogni individuo si impegna a diventare migliore come persona ma anche nel campo della vita che predilige.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.