Cos’è la teoria del caos alla base della distruzione del Jurassic Park?

La teoria del caos citata in Jurassic Park può aiutarci a comprendere il funzionamento del mondo

In una famosa scena del famoso film Jurassic Park, il personaggio di Ian Malcom, prevede la distruzione del famoso parco grazie a una elaborata teoria che può spiegare come il mondo prende forma e come a sua volta può essere distrutto

Come nasce la teoria del caos?

La teoria del caos (o teoria dei sistemi dinamici complessi o delle catastrofi), utile per comprendere il funzionamento dei sistemi dinamici, nasce in ambito fisico-matematico grazie ai matematici Joseph-Louis Lagrange e Henri Poincaré nel tentativo di risolvere il problema dei tre corpi, ovvero nel calcolare, avendo la posizione iniziale, la massa e la velocità di tre corpi soggetti all’influsso della reciproca attrazione gravitazionale, il possibile cambiamento del sistema che questi causano. L’utilizzo di questa teoria è stato successivamente divulgato nei più vasti ambiti di ricerca in quanto può essere utile per comprendere come le cause di un determinato effetto siano più ampie di quanto precedentemente elaborato.

I sistemi dinamici complessi

Un sistema dinamico complesso è un sistema composto da svariate parti che interagendo tra di loro assumono una relazione ordinata dando così vita ad un nuovo sistema dinamico che possiede un suo stato di equilibrio. Tale sistema se perturbato può provocare una serie di gravi cambiamenti finché non si ristabilisce un nuovo equilibrio. Questi tipi di sistemi interagiscono continuamente con altre componenti esterne e ciò comporta una serie di sviluppi e mutamenti strutturali. Tale processo prende il nome di auto-organizzazione, utile per comprendere le variazioni di tutti i sistemi naturali come il nostro sistema solare o come anche il nostro stesso corpo.

L’effetto farfalla

L’effetto farfalla consiste nel supporre che il battito di ali di una farfalla in uno specifico momento potrebbe avere delle conseguenze enormi, che siano positive o negative, su determinati avvenimenti futuri per esempio  portando alla formazione di un alluvione magari dal lato opposto del mondo rispetto a dove la farfalla ha effettivamente sbattuto le ali. Citando Edward Lorenz: «Lo spostamento di un singolo elettrone per un miliardesimo di centimetro, a un momento dato, potrebbe significare la differenza tra due avvenimenti molto diversi, come l’uccisione di un uomo un anno dopo, a causa di una valanga, o la sua salvezza.». Con questa sua idea Lorenz vuole far capire come la minima variabile o decisione può portare a enormi cambiamenti.

La distruzione del Jurassic Park

Durante il famoso film Jurassic Park il personaggio di Ian Malcom, interpretato da Jeff Goldblum, tenta di spiegare, al personaggio di Ellie, la teoria del caos in quanto egli teme che riportando invita una specie ormai estinta come i dinosauri si vada a perturbare l’equilibrio del sistema vitale in cui i personaggi vivono provocando così catastrofiche conseguenze. https://www.youtube.com/watch?v=iTIJR-kyBao

Un esempio della teoria del caos oggi

Un esempio palese di questa teoria possiamo notarlo ai giorni nostri osservando l’ambiente e le conseguenze dell’eccessivo inquinamento. Con l’aumentare dell’inquinamento l’uomo sta manomettendo l’equilibrio del sistema che permette la vita e senza alcun dubbio questo porterà a una conseguente catastrofe che avrà come fine la formazione di un nuovo equilibrio che forse non potranno osservare neanche le generazioni future.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.