Dato che continuiamo ad affrontare il distanziamento sociale, l’autoisolamento e la quarantena ci costringe a rimanere a casa cerchiamo sempre nuovi modi per intrattenerci e con i Poadcast non sei mai solo! Ti permettono di avere ospiti amichevoli e competenti che inoltre favoriscono l’apprendimento e la compagnia.
Se hai giá visto tutti i film, letto tutti i libri e ti chiedi cosa potrebbe intrattenerti mentre cucini, pulisci o cammini nella natura, i poadcast diventeranno il tuo nuovo hobby. Ce ne sono molti validi e istruttivi ma quelli che ti presentiamo fanno parte di una vera e propria rivista d’arte. Inoltre non menzioneranno la situazione attuale, quindi saranno una grande fuga dal diluvio di cattive notizie.
Art Holes -Buchi d’arte- di Michael Anthony
I commenti dell’ospite comico che si occupa del background artistico in maniera molto poco convenzionale risulta uno dei motivi per cui é interessante ascoltarlo mentre scende nelle ‘buche’ storiche degli artisti di cui si occupa. Anthony conduce ricerce sulla tumultuosa vita di artisti e urla per ore. Sebbene si possa ridere dell’esasperazione dell’ospite per i comportamenti di alcuni artisti, davvero poco divertente é quando si tratta del loro comportamento verso il genere femminile, non commette mai errori. Tramite questa sporadica versione di vita di artisti starai imparando una grande quantitá di dettgli sulla vita e del tempo in cui molti di loro vissero. Finora i podcat hanno coperto la vita di Pablo Picasso, Jascson Pollock, Michelangelo Merisi da Caravaggio passando per Frida Kahlo.
Gli episodi non sono in ordine di nascita di questi ultimi ma vale la pena aspettare per il vostro preferito e lasciarvi trasportare nei racconti di oguno di loro.
Art Curious -Arte curiosa- di Jennifer Dasal
Questo podcast in tutta la sua stranezza e che dai particolari narrati si puo’ definire quasi nerd, ti fará davvero innamorare della storia dell’arte in tutti i suoi dettagli inaspettati.
La curatrice d’arte contemporanea dal museo della Carolina del Nord Jennifer Dasal ospita questo podcast meraviglioso cercando di rispondere alle piú grandi domande della storia dell’arte: qual é il problema con la Gioconda? Van Gogh si é suicidato? Caravaggio era un assassino? E Adolf Hitler ha effettivamente iniziato il suo percorso di formazione come artista?
Domande inaspettate a cui anche la storia,passando per la Seconda Guerra Mondiale, risponde in maniera dettagliata e alquanto interessante. Provatevi a togliere qualche curiositá ascoltando le risponde a bizzarre domande in questi episodi!
The Lonely Palette- La tavolozza solitaria- di Tamar Avishai
Ascoltare questo podcast sará l’esperienza di tornare a guardare la tua opera d’arte preferita. Il suo obiettivo é di “restituire la storia dell’arte alle masse, un’opera d’arte alla volta” e in ogni caso, offrire nuove visioni.
Ogni episodio si svolge al Boston Museum of Fine Arts e si concentra su una mostra alla volta. Si racconta al principio tramite i frequentatori del museo che parlano informarlmente di ció che vedono e sentono, la parte piú sentimentale del podcast. E segue con le interviste di Avishai che descrive ciasun artista penetrando nei significati delle loro opere. Dalle tele bicolore di Mark Rothko alle performance artistiche di Yoko Ono. La narrazione dell’ospite ti regaleranno almeno una mini epifania per episodio. Inoltre la voce di Tamar Avishai ti regalerá abbastanza calma per ogni sessione di ascolto e un’opportunitá per meditare. Chiudi gli occhi e lasciati trasportare.
Art History for All- Storia dell’arte per tutti- di Allyson Healy
In questo podcast l’arte viene viene affrontata un pezzo alla volta e spiegata dalla storica d’arte Allyson Healy. La premessa é che l’ascoltatore non deve avere conoscenze precedenti della storia dell’arte per poterne esserne completamente rapito e affascinato. Inoltre non vengono analizzate opere di un museo specifico ma bensí si affronta un viaggio attraverso il tempo e lo spazio. Non si parla di nessun movimento artistico in particolare o di un decennio o una cultura in particolare. Si affrontano argomenti partendo da audaci raffigurazioni di corpi di Fernando Botero, alla storia di Hagia Sophia. Insomma un’immersione profondo attraverso i secoli in cui Allyson ti porterá e ti lascerá libera immaginazione.
Portraits- Ritratti- di Kim Sajet
L’ospite donore é il direttore della National Portrait Gallery, Kim Sajet che invita esperti culturali all’interno dello spazio museale per affrontare una varietá quasi infinita di argomenti. Questa stagione di podcast é iniziata il 24 marzo 2020 e si estenderá fino a giugno 2020. Gli ospiti discutono la loro personale visione in quanto pittura e fotografia; idee sbagliate sui miti di Pocahontas nella cultura pop, prendendo come spunto i ritratti ingiusti delle prime First Ladies e improbabili discorsi di attivisti coinvolti nella promozione dei diritti civili. Tutti gli ospiti sono personaggi potenti che parlano non a caso di importanti momenti storici.
Le narrazioni hanno apportato alcune modifiche per includere le regolazioni del coronavirus, molti ospiti trasmettono da lontano e molti collegamenti sono interrotti; comunque sia Portraits offre agli ascoltatori la possibilitá di visitare virtualmente la Galleria. Nei prossimi episodi proprio gli storici staranno guidando i visitatori virtuali nelle loro stanze preferite nel museo.
The Great Women Artists Podcast- Il podcast delle grandi donne artiste- di Katy Hessel
La storica d’arte Katy Hessel ha sempre proposto come obiettivo, partendo dal suo profilo instagram @GreatWomenArtists, quello di far luce su artisti donne senza diritto di voto, dall’antichitá, alla modernitá fino ad ora, e poter condividere le loco voci potenti. Iniziando dal suo seguitissimo profilo instagram, oggi ci regala la sua versione e le sue veritá attraverso la collezione di podcast. In ogni episodio di The Great Women Artists Podcast, Hessel intervista un’artista, curatrice o storica contemporanea su un’artista donna passata o presente. É un must per chiuqneu si consideri una o un femminista, un’appassionato di storia dell’arte o entrambe!
La sorpresa all’interno di questa collezione di podcast é nell’ospitare il nuovissimo spettacolo Dior Talks- Feminist Art, seguito personalmnte dalla potenza della moda di Dior. É un podcast basato su interviste su artisti donne contemporanee, in cui Hessel conversa con artisti del calibro di Tracey Emin e i cui dialoghi forniscono preziose informazioni sulle menti delle donne piú influenti in campo di moda e nel mondo dell’arte.