Perché alcune persone hanno paura di amare? Analisi della filofobia: la paura patologica di amare

Stefano Rosso con Letto 26  ci racconta la paura di amare attraverso due giovini negli anni 60 , a volte la  filofobia vince l’ amoreUn vagabondo con 1000 lire nella tasca  e una ragazza che ama le foto  ma non riescie a vivere  il momento sono i protagonisti della seconda  parte o versione  della canzone di Stefano rossi  Letto 26. I due protagonisti  provano entrambi qualcosa  ma  non riescono a dirserlo  tanto che  “il cantante  ” cioè il vagabondo rimarrà con il rimorso per tutta la vita. Perchè a volte abbiamo  cosi tanta  paura  dell ‘amore anche se è una condizione  positiva  ? Tutto questo c’ è  lo spiega  la psicologia con la filofobia.

Stefano Rosso , letto 26, curiosità e analisi del testo

Stefano Rosso  è l’ autore di letto 26, cantautore noto per le sue canzoni con ritmica  e parole semplici che raccontava della sua  vita e della condizione proletaria , conosciuto anche al grande  pubblico per le sue  diverse collaborazioni con  artisti famosi  come Mina, Baglioni.

Letto 26 parte 1  e  parte  2   il cantante  racconta di averla scritta dopo un intervento di  tossilectomia e che lo ha costretto a rimanere al letto del  obitorio dell’ ospedale ed  lì che ha riflettuto sulla  sua vita.

Noi sappiamo che di  questa canzone esistono due versioni  entrambi scritte  in stile  fingerpicking e oggi le andremmo analizzare entrambi .

L’ autore attraverso le canzoni  vuole  raccontarci della sua gioventù ormai passata. Riflette sul momento ormai andato  della sua vita quando stava con lei  e lui  era solo  un ragazzino magrolino vagabondo. L’ autore ha  il rimorso di non averci provato  anche se ha  avuto molte donne e si è sposato ,   l’ aspetta ancora  sul quel letto 26 , mentre sogna  o muore.  Nella  seconda  parte  ci racconta dei motivi perchè la ragazza  si sia  bloccata  a quel amore dice che lei vive la vita come una fotografia, non coglie il momento facendo appasire i fiori e la vecchia  e facendo cosi non scoprirà la verità.

 

 

“Via della Scala è sempre là                            
e io dal letto 26
malato di pazienza sto
e aspetto chi non torna più
è un ragazzino magro che
cantava sempre insieme a me
e morì un giorno che non so
e i suoi bei sogni
” 

 strofa  letto 26-parte1

Via della Scala stava là
ed io dal letto 26
sognavo la mia libertà
cercando fra i ricordi miei
se adesso vado per il mondo
mi guardi tanto strano tu
ma sono sempre un vagabondo
che ha in tasca cento lire in più.

La vecchia fuori dal portone
non la cercare più, non c’è
e i fiori fuori al mio balcone
sono appassiti e sai perchè
la vita, sai, non è una foto
ma è l’attimo che se ne va
e insieme porta via i colori
e porta via la verità.

strofe letto 26 -parte

Letto 26 storia  di un amore  non realizzato . perchè?

Come abbiamo visto nella  canzone di Stefano Rosso :I due giovani hanno sofferto per tutta  la loro vita di questo amore  non vissuto  tanto che  il cantautore nella canzone  ci vuol far capire che meglio tentare e soffrire  che soffrire  per non averci provato . Allora perchè non hanno tentato l’ amore ? Per paura. Il vagabondo  per paura di perdere la  libertà  invece la ragazza nella  incapacità del vivere  il momento.   Queste sono le due tipologie di   personalità di persone che soffrono di filofobia, la paura dell ‘innamoramento.

http://https://www.youtube.com/watch?v=UpVDzf7HvVU

Che cosa è la filofobia e soluzioni.

la  filofobia  è la paura dell’ innamoramento , la paura di lasciarsi andare a un emozione forte per  poi soffrire ancora ma  è anche  la  paura dell ‘ ignoto . La paura  all’ affidarsi all’altro.

Ci sono due tipi di persone che  soffrono di Filofobia

  • Quelli che  hanno paura di perdere controllo del proprio sè possiamo individuarla nella ragazza
  • Quelli che hanno paura di aprisi completamente all’ altro lo possiamo individuare  nel cantante  che scappa via in ogni situazione  per paura di essere  veramente sè stesso.

In entrambi casi il risultato è l’ evitamento della situazione fobica  come tutte le fobie

Le  cause delle philofobia sono molte possono essere sociali, culturali e traumatiche.

Il  soggetto che sperimenta  philophobia  prova:

  • ansia in presenza della stimolo fobico
  • Paura persistente dell’innamoramento, che include anche angoscia e nervosismo al pensiero di essere coinvolto in una relazione
  • Difficoltà a rapportarsi con un possibile partner
  • Isolamento dal mondo esterno e solitudine

Questi sintomi si possono verificare sia all’inizio della storia,  come per esempio al primo incontro programmato, ma anche dopo qualche appuntamento ma anche  quando il soggetto capisce di stare entrando in una relazione d’amore

A livello fisico invece i sintomi sono maggiormente psico-somatici e riguardano sopratutto:

  • Tachicardia
  • Nausea
  • Vertigini
  • Sudorazione
  • Tremori

Questi  sono i sintomi per la preparazione alla fuga dalla situazione il soggetto che soffre di filofobia scapperà dalla situazione  per poi tornare perchè dalle paure si torna sempre.

Per risolvere  la fobia  si consiglia rivolgere allo specializza come tutte le fobie.

il metodo più accreditato per risolvere il problema è esposizione graduale alla paura

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.