L’intelligenza non è una sola. E tu quale hai?

Un recente studio statunitense ha confermato la teoria di Howard Gardner sulle intelligenze multiple. In altre parole, Gardner affermava che esistessero più tipi di intelligenze diverse, ciascuna specifica per un particolare ambito.

Nel corso del tempo e soprattutto grazie all’evoluzione, l’essere umano è stato in grado di migliorare sotto moltissimi punti di vista. Uno dei cambiamenti più grandi avvenuti è lo sviluppo delle nostre facoltà cognitive. Sostanzialmente si parla di intelligenza, una caratteristica che l’uomo condivide con gli animali e probabilmente anche con le piante (anche se in una forma assai primitiva in quanto queste ultime non possiedono un cervello né tantomeno un sistema nervoso). Il miglioramento delle nostre facoltà cognitive è legato non solo all’aumento delle dimensioni del cranio umano, ma anche all’aumentata irrorazione di sangue al cervello. Quest’ultimo permette al cervello di ottenere sempre più ossigeno, cosa che gli consente di funzionare al meglio.

 

Gardner e la teoria delle intelligenze multiple

Nella seconda metà del Novecento Howard Gardner ha identificato sette tipi diversi di intelligenza, cinque in più rispetto ai due tipi che già si conoscevano. Accanto all’intelligenza logico-matematica e a quella verbale ha aggiunto l’intelligenza spaziale, quella musicale, quella cinestetica o procedurale, quella interpersonale e quella intrapersonale. Negli anni successivi ha proposto di aggiungerne altre due, quella naturalistica e quella filosofico-esistenziale.

Howard Gardner
Howard Gardner ha sviluppato la teoria delle intelligenze multiple.

Più recentemente ha modificato la dicitura di alcuni tipi di intelligenze, adeguandosi alle nuove competenze ed abilità sviluppate grazie all’avvento della tecnologia. La teoria più recente quindi comprende l’intelligenza disciplinare, quella creativa, quella sintetica, quella rispettosa, quella etica e quella digitale. Quest’ultima sembra essere posseduta prevalentemente dai Millennial (i nati tra gli anni ’80 ed il 2000) che li rende particolarmente abili nell’utilizzare la tecnologia.

 

La conferma della teoria delle intelligenze multiple

Oggi la comunità scientifica non è ancora in grado di dare una definizione unitaria del concetto di intelligenza. Gli studi in merito però stanno procedendo e quello più recente condotto negli Stati Uniti non solo ha confermato la teoria delle intelligenze multiple di Gardner, ma ha anche associato ogni tipo di intelligenza ad un mestiere in particolare. Non tutti però sono d’accordo, anche se la maggior parte condivide il fatto che alcune abilità possano essere più adeguate per certe attività rispetto ad altre.

 

Le nove diverse intelligenze secondo Gardner

Una delle intelligenze più conosciute è quella linguistico-verbale, propria di chi è molto abile ad esprimersi con le parole, a spiegare, a raccontare e ad apprendere più facilmente nuove lingue. Questo tipo di intelligenza è caratteristica di alcuni mestieri come il giornalista, il poeta, l’avvocato, lo scrittore e l’insegnante.

Un altro tipo di intelligenza assai conosciuta è quella logico-matematica, spesso ritenuta meno diffusa di quanto in realtà non lo sia. Se da un lato moltissime persone affermano che “la matematica non sarà mai il loro mestiere”, dall’altro invece ingegneri, programmatori e scienziati possono vantare questo tipo di intelligenza. Rende abili nell’individuare nessi logici, di risolvere operazioni matematiche anche molto complesse, di sviluppare idee ed argomentazioni logiche.

Albert Einstein
L’intelligenza logico-matematica permette di risolvere complesse operazioni matematiche e di ragionare con categorie astratte.

L’intelligenza visivo-spaziale invece permette di ragionare bene sulle dimensioni e consente di rappresentare in modo spesso realistico gli oggetti nello spazio. Inoltre rende abili nel disegnare e nel saper utilizzare le mappe, quindi un tipo di intelligenza alla base di un buon senso dell’orientamento. È tipica dei designer, degli artisti, degli architetti e dei pittori.

L’intelligenza interpersonale, come quella logico-matematica, sembra essere meno diffusa di quanto in realtà non lo sia. Politici e commercianti sono in grado di entrare in contatto con gli altri e di mettersi nei loro panni, riuscendo a comprendere le loro intenzioni, i loro comportamenti ed i loro sentimenti.

L’intelligenza musicale è particolare perché chi la possiede è in grado di distinguere in modo molto preciso suoni, ritmi e tonalità che all’orecchio di altri potrebbero invece sembrare simili se non addirittura identici. La possiedono i cantanti, gli strumentatori ed i compositori, ovvero tutti coloro che hanno a che fare con il mondo della musica.

 

Intelligenza musicale
L’intelligenza musicale permette di discriminare con elevata precisione suoni, ritmi e tonalità.

 

Attori, scrittori ed imprenditori invece sembrano possedere l’intelligenza intrapersonale, la quale permette di  poter riflettere su se stessi e sulle proprie emozioni, consentendo loro di trasmetterle anche agli altri. Hanno infatti un grado di introspezione molto elevato.

L’intelligenza corporeo-cinestesica, tipica di tutti gli sportivi. Permette di avere una buona padronanza del proprio corpo e dei propri movimenti, caratteristica essenziale per tutti coloro che fanno parte del mondo dello sport.

 

Intelligenza corporeo-cinestetica
L’intelligenza corporeo-cinestetica è tipica degli sportivi e dei danzatori.

Gli ultimi due tipi aggiunti successivamente alla teoria originale

L’intelligenza esistenziale/teoretica permette di riflettere sui grandi temi che da sempre affollano la mente umana, come l’origine dell’universo e la coscienza dell’uomo. Consente di ragionare in categorie molto spesso astratte ed è tipica dei fisici e dei filosofi.

Infine, ma non meno importante, l’intelligenza naturalistica, tipica di biologi, allevatori, contadini e geologi. Queste categorie sono particolarmente abili nell’individuare relazioni fra gli oggetti naturali, ma anche di immaginare ambienti nuovi ed esperimenti sempre più all’avanguardia con gli elementi naturali.

 

Martina Morello

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.